Katekyo Hitman Reborn!: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 22:
=== Famiglia Vongola ===
 
* '''Tsunayoshi Sawada''': nonostante sia giapponese –e(e ti pareva?–) è l’ultimo discendente della più potente famiglia mafiosa italiana; detto anche Tsuna, che praticamente diventerà il suo nome ufficiale all’anagrafe, è il solito imbranato idiota e senza amici, che vive con una madre che più immatura e rimbambita non si potrebbe immaginare (i miei complimenti all’autrice) e non fa niente dalla mattina alla sera. Tutto questo finché non incontra il tappo più dotato del mondo dopo il Detective Conan e Hiei di Yu Yu Hakusho, ossia Reborn: grazie ai suoi speciali proiettili Tsuna, che per la gioia delle fungirl indosserà solo le mutande, sarà in grado di compiere imprese leggendarie, come sconfiggere avversari tostissimi, fare tutti i suoi compiti, fare la spesa al discount di Bassano del Grappa e ritorno, fermare i progetti nucleari della Corea del Nord e oscurare il Sole. In seguito imparerà a sfruttare al meglio i suoi poteri ottenendo un paio di guanti da metallaro (oops, di metallo, scusate…scusate) che lo trasformeranno pian piano in un personaggio alla Dragon Ball con un casino di poteri. È follemente innamorato di Kyoko, pur non rendendosi conto che lei è un’idiota di prima classe e che non fa altro che dirgli solo “Tsuna-kun” e altri inutili farfugliamenti ogni volta che lo vede.
 
 
Riga 28:
 
 
* '''Hayato Gokudera''': ildi primoorigini aitaliane, mettersima dallacon parteun dinome Tsuna,giapponese anche lui(mah) è hail originiprimo italiane,a mamettersi hadalla comunqueparte undi nomeTsuna. giapponese,Egli mah…haha un doppio ruolo: è il classico fighetto cazzone che nei manga non manca mai, ma è anche un coglione responsabile di una parte più che buona della comicità demenziale che aleggia in questa ambientazione. È follemente innamorato di Tsuna, o del Decimo come lo chiama lui, e fa di tutto per farlo felice, finendo molto, molto spesso per fare figure di merda a raffica e incurante del fatto che a Tsuna piaccia Kyoko (anche se io a questo punto preferirei farmi Gokudera invece di quella beota). Ma dal momento che Tsuna sembri interessato ad altro, lui se la spassa periodicamente con quel figo di Yamamoto. Ogni volta che vede sua sorella, Gokudera vomitaviene improvvisamente colto da gravi malori allo stomaco, ema perlui questostesso ultimamenteha sidichiarato che è sottopostotutto afrutto undi interventouno allostato stomacomentale perche cercarelo dimette risolverein ilansia quando vede la sorella e pensa alla sua formidabile problemacucina. È stato anche un allievo di Wile E. Coyote, infatti attacca i nemici (e amici sì) lanciando centinaia di candelotti di dinamite, conservatiche tiene nascosti in untutto postoi chesuo ècorpo meglio(eh non scoprireanche dovelì) sia,tanto cheda essere soprannominato il "bombardiere umano". Nel manga, accende i candelotti con la sua sigaretta;, persoma il vizio, svilupperàdel unfumo nuovoviene tolto da mezzo nell'anime, metodoperchè di combattimentocattivo esempio per i bambini(ma dai, cosìperchè complicatoc'è chechi noncrede teche loquesto stosia neancheun aanime spiegareper bambini?!).
 
* '''Takeshi Yamamoto''': compagno di classe di Tsuna, è un personaggio parecchio gioviale…egioviale, allegro, simpatico... vabbèinsomma, è un coglione anche lui, contenti? Amante di parecchi sport, tra cui soprattutto il baseball, –tantotanto che Gokudera lo ha “amichevolmente” soprannominato ‘idiota del baseball’– baseball’, non si renderebberende mai conto del pericolo, neancheanche se questoil fossenemico unalo strafigasta chemangiando glielavivo, sbattelui inprende faccia,tutto macome un gioco (almeno per grande parte del manga e dell'anime). Ma comunque, segue Tsuna in ogni luogo sconfiggendo avversari anche molto cazzuti. Combatte con una spada magica di legno forgiata da Mastro Geppetto, che all’occorrenza può prenderecambiare unail pastigliasuo di Viagra per indurirsi a dovere,aspetto e con essa sferra diversi tipi di attacchi, ovviamente quasi tutti inutili (ma vince lo stesso, sempre e comunque, tranne quando sbatte contro i muri). E illa peggiocosa peggiore, è che anche da adulto combatterà sempre allo stesso modo.
 
* '''Ryohei Sasagawa''': uno Yamamoto con un quoziente intellettivo un bilione di volte più basso (e già quello di Yamamoto non è altissimo…altissimo), infatti nella scatola cranica ha altri muscoli al posto del cervello. Le sue uniche attività sono allenarsi, combattere, dire frasi senza senso e ripetere all’infinito “ALL’ESTREMO!!!!!”, fino a che non ti viene voglia di rompergli una mazza chiodata in testa. Nel futuro combatterà con al suo fianco un distributore-canguro taroccato, che gli concederà come armi i suoi rifiuti biologici; e non aggiungiamo altro.
* '''Takeshi Yamamoto''': compagno di classe di Tsuna, è un personaggio parecchio gioviale…e vabbè, è un coglione anche lui, contenti? Amante di parecchi sport, tra cui soprattutto il baseball –tanto che Gokudera lo ha “amichevolmente” soprannominato ‘idiota del baseball’– , non si renderebbe conto del pericolo neanche se questo fosse una strafiga che gliela sbatte in faccia, ma comunque segue Tsuna in ogni luogo sconfiggendo avversari anche molto cazzuti. Combatte con una spada magica di legno forgiata da Mastro Geppetto, che all’occorrenza può prendere una pastiglia di Viagra per indurirsi a dovere, e con essa sferra diversi tipi di attacchi, ovviamente quasi tutti inutili (ma vince lo stesso, sempre e comunque, tranne quando sbatte contro i muri). E il peggio è che anche da adulto combatterà sempre allo stesso modo.
 
* '''Kyoya Hibari''': il capo del comitato disciplinare della scuola di Tsuna, armato di un paio di tonfa in adamantio, gelidoallegro come launo versione fredda di Sasuke Uchihascaldabagno, è l’acchiappafiga della serie insieme a Mukuro anche se, a differenza di quest’ultimo, lui comunica usando solo minacce e citazioni dai regolamenti scolastici: infatti si crede che Hibari, anche per il fatto di non avere alcun amico tranne il suo uccellino giallo deforme, sia un autistico con grandi abilità nel combattimento. Fin dall’inizio della serie è più forte di Tsuna, Gokudera e Yamamoto messi insieme; in seguito combatte contro Mukuro, che avrebbe sconfitto se non fosse stato colto dalla sindromeuna di suograve cuginomalattia Byakuyacontagiosa, ed è l’unico a battere il suo avversario dei Varia con due soli colpi, terminando l’incontro nel tempo di uno sputo di lama. Nel futuro diverrà ancora più potente, usando come arma, oltre alle sue fedeli tonfa, il fratello ipertrofico di Sonic il porcospino e un paio di manette che aumentano di numero a dismisura, e imparerà finalmente a parlare come una persona normale, rimanendo comunque amico del suo uccellino e continuando a fare il monaco viaggiatore in giro per il mondo.
 
* '''Ryohei Sasagawa''': uno Yamamoto con un quoziente intellettivo un bilione di volte più basso (e già quello di Yamamoto non è altissimo…), infatti nella scatola cranica ha altri muscoli al posto del cervello. Le sue uniche attività sono allenarsi, combattere, dire frasi senza senso e ripetere all’infinito “ALL’ESTREMO!!!!!”, fino a che non ti viene voglia di rompergli una mazza chiodata in testa. Nel futuro combatterà con al suo fianco un distributore-canguro taroccato, che gli concederà come armi i suoi rifiuti biologici; e non aggiungiamo altro.
 
 
* '''Kyoya Hibari''': il capo del comitato disciplinare della scuola di Tsuna, armato di un paio di tonfa in adamantio, gelido come la versione fredda di Sasuke Uchiha, è l’acchiappafiga della serie insieme a Mukuro anche se, a differenza di quest’ultimo, lui comunica usando solo minacce e citazioni dai regolamenti scolastici: infatti si crede che Hibari, anche per il fatto di non avere alcun amico tranne il suo uccellino giallo deforme, sia un autistico con grandi abilità nel combattimento. Fin dall’inizio della serie è più forte di Tsuna, Gokudera e Yamamoto messi insieme; in seguito combatte contro Mukuro, che avrebbe sconfitto se non fosse stato colto dalla sindrome di suo cugino Byakuya, ed è l’unico a battere il suo avversario dei Varia con due soli colpi, terminando l’incontro nel tempo di uno sputo di lama. Nel futuro diverrà ancora più potente, usando come arma, oltre alle sue fedeli tonfa, il fratello ipertrofico di Sonic il porcospino e un paio di manette che aumentano di numero a dismisura, e imparerà finalmente a parlare come una persona normale, rimanendo comunque amico del suo uccellino e continuando a fare il monaco viaggiatore in giro per il mondo.
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione