Nonbooks:Comunicazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
Breve manuale per imparare a parlare davanti alle persone, senza fare la figura dei coglioni.
 
----
 
Intanto chiediamoci perché dovete sottoporvi a questa terribile tortura psicologica:
Line 29 ⟶ 31:
1. '''Buona preparazione della relazione'''
 
a.*Imparare due ore prima che dovete spiegare ai dipendenti che alcuni
verranno licenziati, magari necessita di qualche argomentazione forte.
 
b.*Prendere a caso da internet documenti riguardanti il tema non vi aiuterà.[[File:Donna_Libidinosa.jpeg|right|thumb|250px|Esempio classico di feed back libidinoso.]]
 
2. '''Buona gestione dello stato emotivo:'''
Line 50 ⟶ 52:
5. '''Flessibilità e capacità di adattamento alle diverse tipologie di pubblico.'''
 
a. *Se non lo sapevate parlare a degli allevatori di Yack è diverso che parlare a dei dirigenti d’azienda. Infatti i primi puzzano meno.
 
== '''I consigli per ridurre lo stress:''' ==
Line 59 ⟶ 61:
'''1. In ogni occasione in cui ci si deve trovare a parlare al pubblico, bisogna prepararsi.'''
 
a. *Se non siete scemi questo l’avevo già scritto.
 
'''2. Conoscere anticipatamente, la composizione dell’auditorio'''
 
a. *Potete ingaggiare un investigatore privato e ravanare nella vita degli spettatori al fine di ricattarli se fanno domande scomode.
 
b. *Se il primo suggerimento vi sembra troppo oneroso, potete provare leggendo i fondi del caffè o le interiora dei polli.
 
'''3. Individuare le aspettative.'''
 
a. *E’ un po’ come rispondere alla domande inespresse: non vuol dire un cazzo.
 
'''4. Pianificare gli obbiettivi:'''
 
a. *Sapere dove volete andar a parare è sempre un suggerimento ever green, infatti se non avete la minima idea di quello andate a dire forse è il caso che vi diate ammalati.
 
b. *La pianificazione è alla base del successo. ( Ricordatevi che le citazioni inutili sono sempre ben accette).
 
'''5. Preparare il materiale di supporto, slide, dispense, altro'''
 
a. *Questa è la parte che vi consigliamo va fatta fare alla segreteria, specie se composta da bonazze, in tal modo potrete congratularvi con loro e scroccare un’uscita.
 
b. *Rendetevi conto che, dopotutto, voi non siete in grado di maneggiare qualsivoglia programma per PC.
 
'''6. Creare una convenzione linguistica con chi vi ascolta.'''
 
a. *Infatti se parlate ad un gruppo di cinesi in arabo, questi non capiranno un dannata fava. ( suggerimento puerile ma d’uopo per venire incontro alle vostre capacità mentali).
 
b. *Potete anche provare a parlare con i rutti, ma non credo funzioni molto.
 
'''7. Ridurre la distanza tra relatore e partecipanti.'''
 
a. *Il che non vuol dire iniziare a fare lingua in bocca con la prima fila, o mostrare qualche filmato porno prima di partire.
 
b. *Non va bene neppure raccontare storielle zozze magari con protagonisti le mogli o i mariti dei partecipanti.'''
 
== Un po’ di inutili suggerimenti carpiti dai grandi comunicatori. ==
Line 99 ⟶ 101:
'''1.Ciascuno di noi ha il proprio modello del mondo:'''
 
a. *Trad: ognuno la pensa come cazzo gli pare e non sarai certo tu con quattro merdose slide a fargli cambiare idea.
 
'''2.Per entrare in sintonia è fondamentale rispettare il mondo altrui:'''
 
a. *Trad: solo se sei un fottutissimo leccaculo allora ti ascolteranno.
 
'''3. Il significato della comunicazione è nella risposta che ottieni:'''
 
a. *Trad: prova a dire ad un gruppo di africani alti due metri “sporchi negri” e capirai il significato della sibillina frase.
 
'''4. Non esiste il fallimento, solo il feedback (desiderato o meno)'''
 
a. *Trad: una figura di merda rimane una figura di merda anche in inglese.
 
'''5. Le resistenze del pubblico sono un segno di mancata sintonia.'''
 
a. *Trad: ma lo vuoi capire che devi essere un lascivo leccaculo o no?
 
'''6. Non esiste un pubblico che fa resistenza, esistono solo comunicatori poco flessibili.'''
 
a. *Trad: vuoi che te lo ripeta? : L E C C A R E I L C U L O.
 
== Il luogo dell'incontro ==
Line 126 ⟶ 128:
'''1. Arriva in anticipo e verifica che sia tutto a posto'''
 
a. *Il fatto che tu ti sia sbronzato sino alle 5 del mattino, ed abbia giaciuto con donne di dubbia fama non è una scusa
 
'''2. Controlla che i dispositivi siano collegati e ben funzionanti'''
 
a. *Se non lo sapessi anche il tuo cervello rientra tra i dispositivi sopraddetti.
 
b. *Verifica che il proiettore non sia stato usato per mostrare il film “Moana il Trans e la tettona” potrebbe essere imbarazzante.
 
'''3. A ferro di cavallo: se il numero dei partecipanti non è elevato è la soluzione migliore.'''
 
a. *Tale suggerimento non vale se dovete parlare ad un gruppo di Pony di Monterufoli, le battute potrebbero distrarvi.
 
'''4. Illuminazione, verificare che sia ottimale per tutti.'''
 
a. *Inutile dire che l’associazione italiana ciechi salta questo punto.
 
== Come progettare un intervento di successo: ==
Line 146 ⟶ 148:
'''1. Definizione dei tempi.'''
 
a. *Tanto niente è facile come sembra e tutto necessita di più tempo di quanto si pensi.
 
'''2. Contenuti e livelli di approfondimento:'''
 
a. *Il numero di cose che dirai è inversamente proporzionale al numero di persone che capiranno qualcosa.
 
b. Tanto anche se approfondisci, molti di quelli che ti ascoltano si saranno addormentati.
Line 156 ⟶ 158:
'''3. Fasi dell’intervento'''
 
a. *Prima fai prima te ne vai.
 
'''4. Verifiche e feedback:'''
 
a. *Per quanto ci provi non capirai mai se la gente ha capito, hai mai provato a chiedere ad una mucca cosa pensa mentre guarda il treno? Bè le persone che partecipano a questi incontri hanno la stessa consistenza.
 
== Come comunicare con efficacia. ==
Line 166 ⟶ 168:
*'''1. Inizio'''
 
** ''Salutare, cogli l’occasione di dire buongiorno con un sorriso:''
 
Si lo so che i partecipanti sono un gruppo di beoti a cui sputeresti volentieri in faccia, ma non puoi fare altrimenti.
 
** ''Identificazione: di chi sei da dove vieni e cosa fai.''[[File:Uomo_vestito_da_donna.jpeg|right|thumb|200px|Di questo è meglio non parlarne.]]
 
Attenzione il fatto che tu a casa ti travesta da donna e ti tocchi davanti alle immagini delle suore carmelitane, non è un argomento da dire.
 
** ''Qualifica: fornisci indicazioni della tua attività:''
Anche se sei li per caso ed il tuo ruolo è quello di un meschino passacarte, questo è il momento per riempirti la bocca di stronzate del tipo: sono il projet manager senior del progetto, oppure mi occupo di trade ass management.
 
** ''Argomento: annuncia il titolo dell’argomento:''
Attenzione se stai presentando il “Regolamento (UE) n. 925/2010 della Commissione, del 15 ottobre 2010, che modifica la decisione 2007/777/CE e il regolamento (CE) n. 798/2008 relativamente al transito nell'Unione di carni di pollame e di prodotti a base di carne di pollame provenienti dalla Russia" forse è il caso che ti inventi qualcosa di meno incasinato.
 
** ''Sorprese: annuncia video questionari per accrescere l’aspettativa.''
Non vale dichiarare che alla fine della riunione un gruppo di rumene soddisferà gli appetiti sessuali degli astanti.
Line 188 ⟶ 190:
Come pure non vale mostrare dei dossier contenenti notizie scabrose sui propri capi, non andrete troppo lontano.
 
** ''Domande precisa quando potranno fartele''
 
Per evitare domande inutili potresti raccontare qualche simpatico aneddoto di quella volta che eri in Russia e una tale Politoskaia, si era permessa di intervistare Putin.
Line 196 ⟶ 198:
'''''Verbale'''''
 
** ''Usa parole semplici anche per idee complesse''
Provate a spiegare la l'equazione di Schrödinger con questo stupidissimo suggerimento e mi farò quattro grasse risate.
 
** ''Privilegia la sintesi e le metafore. ''[[File:letame.jpeg|right|thumb|150px|Quello che pensi di loro.]]
 
Se devi dire ai tuoi sottoposti che gli devi ridurre lo stipendio potresti iniziare raccontando la storia della cicala e della formica, magari li prendi per il culo e manco se ne accorgono.
 
** ''Utilizza una comunicazione multisensoriale.''
 
Questo è semplice, mentre parli, gira per la sala ed emetti asfissianti peti, nel frattempo mostri una slide con montagne di letame, senza parlare il pubblico capirà cosa pensi di loro
Line 210 ⟶ 212:
'''''Paraverbale'''''
 
** ''Parla con voce alta ed udibile da ognuno.''
 
L’associazione nazionale sordi non segue questo principio.
 
** '' Velocità, inizia piano e finisci velocemente.''
 
Qui non dovresti avere problemi, basta che pensi come ti comporti mentre fai sesso.
 
** ''Ritmo, alterna il ritmo della voce nulla è più noioso della monotonia.''
 
Attenzione fare la voce di Farinelli ogni 10 minuti non vuol dire aver capito il suggerimento, ma fare una figura meschina.
 
** ''Pause, fatte nel modo e nel momento giusto valgono di più delle parole''
 
E’ un modo elegante per farti capire che quello che dici non sono altro che un mucchio di incommensurabili stronzate, e quando stai zitto non fai altro che confermare questo.
Line 228 ⟶ 230:
'''''Linguaggio del corpo.'''''
 
** ''Posizione, parla in piedi di fronte al pubblico.''[[File:Uomo_sdraiato.jpeg|right|thumb|200px|Parlare in pubblico così, non è molto efficace.]]
 
Anche perché se parli sdraiato a pancia in giù più che un relatore sembreresti una foca monaca.
 
** ''Mani, ricorda che il corpo comunica, usa la gesticolazione.''
 
Gesti come il dito medio, l’ombrello, le corna, non sono proprio quello che intendevo
 
** ''Sorridere, aiuta a migliorare il tuo stato d’animo e quello dei tuoi interlocutori.''
 
Infatti il tuo pubblico ha sempre pensato che tu fossi un clown di un’idiozia indicibile.
Line 242 ⟶ 244:
E’ bello ridere in faccia a persone alle quali devi magari comunicare il licenziamento in tronco.
 
** ''Occhi, mantieni sempre il contatto visivo con ogni persona.''[[File:Marty feldman1.jpg|right|thumb|150px|Anche lui seguiva questo suggerimento.]]
 
Il fatto che ti chiamino “Il guercio” non è una scusa
Line 248 ⟶ 250:
Se qualcuno ti dice “cazzo guardi” puoi sempre contattare i tuoi amici detenuti per dargli una lezione.
 
** ''Spalle, non parlare mentre stai scrivendo alla lavagna, evita il più possibile di dare le spalle al pubblico.''
 
Questo suggerimento non vale se:
a.# Sai fare il trucco della testa girata come il gufo.
b.# Hai un culo da paura e porti il perizoma
con gonna bianca.
c.# Hai una gobba prominente.
 
''Oggetti, evita di tenerne in mano.''
Line 265 ⟶ 267:
*'''3. Feed back efficace'''
 
** ''Fai domande per tastare il livello di comprensione''
 
Per evitare stupide risposte, prova ad usare frasi incomprensibili tipo: “ avete cpto xhsg con lui?” vedrete che tutti annuiranno e nessuno oserà parlare.
 
** ''Prevedi dei momenti dove ricevere domande dagli interlocutori.''
 
Questi momenti devono essere sempre a ridosso della pausa caffè/bagno o alla fine quando ormai è buio fuori e la gente ne ha le palle piene delle tue cazzate.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione