Saladino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
Decapitò Rinaldo de Champignòn, condottiero francese, colpevole di aver tentato di rimuovere un tarlo dalla barba del sultano, durante un convegno. È suo il merito se l'intera comunità cristiana è stata estromessa dal medio oriente, con la conquista di Acri, e oggi abbiamo ancora [[arabi|qualcuno con cui prendercela]].
[[File:Saladino re.jpg|rightleft|thumb|300px|''Il sultano, titubante, si accinge ad affettare un melograno'' - miniatura di un antico libro di ricette.]]
Morì strozzato da una foglia d'insalata fra marzo e aprile del [[1193]]; l'agonia durò più di 2 settimane e, dopo i tentativi di estrazione della foglia d'insalata, si decise per l'eutanasia.
 
=== Morte ===
Dopo la sua [[morte]] l'impero si spezzettò in più di 50.000 stati, ognuno di essi comprendente un villino arabeggiante, una piccola moschea, un negozio d'armi e un giardino di 30 mq. Fu inserito come comparsa nella Commedia dantesca, nel girone degli "arabi miscredenti del cazzo". La sua salma è tuttora conservata al museo di Damasco, sorvegliata da 500 fedeli mamelucchi per volere dello stesso Saladino, che temeva che gli ebrei gli rubassero i denti d'oro dal cadavere.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione