Saladino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
=== Infanzia e giovinezza ===
Saladino nacque in una famiglia di mercanti: il padre fu un [[vu cumprà]] senegalese, un tale Accendino; la madre, Dina Mite, smistava esplosivi in tutto il Medio Oriente. Furono scintille.
[[File:Lawrence d'Arabia.jpg|left|thumb|350px|Un giovane Saladino con sua moglie, [[Lawrence d'Arabia]].]]
L'infanzia di Saladino è oltremodo travagliata, in quanto rischiò diverse volte, fra gli 8 e i 15 anni, di essere barattato o ceduto come omaggio nella stagione dei saldi.
Durante la gioventù studio a fondo la letteratura: imparò a leggere l'[[arabo]], apprese come far giustiziare un kazako al posto suo e scoprì perché gli [[ebrei]] avevano il naso adunco.
 
A 18 anni fu mandato in guerra presso un non ben definito popolo arabo stereotipato di scimitarre, cammelli, turbanti e motti iracondi in una lingua incomprensibile. Avendo Saladino un animo letterario, durante le più estenuanti battaglie preferiva mettersi in disparte e dedicarsi allo studio della sintassi corrente.
 
=== Età adulta, il successo politico e mediatico ===
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione