Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.21.68.97 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.50.49.151
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.21.68.97 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.50.49.151)
Riga 21:
La maestra, basita, sgranocchiava un [[baccalà]] surgelato.
 
Dopo questo avvenimento iniziò all'età di 13 anni a scrivere libri (rilegati in [[fontina]] della [[Val Venosta]]) nei quali esprimeva le critiche alla ragione umana. Non si gallimosse nanoquasi dimai merdaorsoda in[[Königsberg]], vecela disua precettorecittà incaricato[[natale]], dituttavia istruirespesso ednon educaresi unfa nugolomenzione didelle [[bambino|pimpiminkia]]altre bullidue città care al giovane Emanuele Figo. Mentre infatti Königsberg fu la sua città natale, fetentiRio ede viziatissimiJaneiro gettafu lucela sullela originisua dellacittà conseguente[[carnevale]]. folliaNapoli allucinatainvece difu tuttila isua suoicittà scrittipasquale.
 
Il disperato periodo trascorso in vece di precettore incaricato di istruire ed educare un nugolo di [[bambino|pimpiminkia]] bulli, fetenti e viziatissimi getta luce sulle origini della conseguente follia allucinata di tutti i suoi scritti.
 
Oltre alla speculazione pura e semplice (mica tanto) della sua vita non c'è nulla da dire, se non che si facesse come un pupazzo di neve con la cocaina e che la mattina mangiasse abitualmente i suoi kantucci imbevuti di vino e/o [[Pepsi]]. Si dice che gli abitanti della sua città regolassero l'orologio sulla passeggiata pomeridiana di Kant, da cui nacque tutto il casino con i fuso-orari e le ore legali.
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione