Gioachino Rossini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
===Atto III===
[[File:RossiniScena eda ilIl maestrosenso della vita.jpg|left|thumb|250px|Rara foto d'epoca che ritrae Rossini che dà le ultime disposizioni al maestro alla prima del Barbiere di Siviglia.]]
Il conte preoccupato dal rischioso appuntamento si lamenta con Figaro, l'intrigante barbiere gli consiglia di prendere proprio i suoi panni e presentarsi come il barbiere, chiamato per arricciare le ciocche della laida Rosina, mentre Figaro avrebbe vestito i panni del prete per essere presente e aiutare il conte tenendo occupato il dottor Bartolo.
 
Riga 55:
 
Il Barbiere di Siviglia fu osannato da pubblico e critica, rimane [[storia]] del teatro lirico il duetto tenore-basso tra il conte di Almaviva e Bartolo sul tavolo operatorio, corredato di effetti speciali. In verità ai tempi di Rossini non c'era modo di simulare l'operazione, pertanto si usavano due tenori a recita poiché uno moriva durante l'intervento. Degni di nota pure l'aria di Rosina ''“La figa sì, il culo no”'' da molti considerata un manifesto ante litteram del movimento femminista e la celeberrima aria di Figaro ''“Largo al fucktotum della città”''.
 
 
== Rossini a Parigi ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione