Nazionale di calcio del Portogallo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 22:
=== Tempi recenti ===
 
Pochi mesi dopo il fallimento mondiale, si pensò di affidare la panchina della Nazionale a [[José Mourinho]], che però decise di rinunciare, e così venne scelto [[Luiz Felipe Scolari]], un brasiliano che aveva appena vinto il mondiale giapponese. Nel 2004, in occasione dell’Europeo giocato in casa, i porto-galli si affidarono aal naturalizzato [[Luiz Felipe ScolariDeco]]<ref>Per affidarsi a brasiliani o a brasiliani naturalizzati eran messi davvero male</ref>, a [[Luis Figo]] e [[Cristiano Ronaldo]]<ref>Due fighi son meglio di uno</ref>, ma nonostante ciò la manifestazione andò ai dilettanti allo sbaraglio della Grecia, reduci dal successo della [[La corrida|Corrida]].<br>
Dopo un’altra semifinale persa contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] nel 2006, è arrivata l’eliminazione contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Crucconia]] nel 2008 ai quarti di finale, e quella agli ottavi di finale contro i [[Nazionale di calcio della Spagna|toreri]] nel 2010, confermando la tradizione portoghese nei trofei internazionali: si parte con i favori del pronostico<ref>Dopotutto loro sono i Brasiliani d’Europa</ref> e si conclude con l’ormai storica frase ‘’Portugal, szeru tituli!’’
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione