Diocleziano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Diocleziano inizia la sua vita in modo anonimo, così anonimo che nessuno storico si è dato la pena di trovare un luogo o una data di nascita preciso, liquidando il tutto con un...
 
{{quote|Va bene, serve un luogo di nascita? Vediamo... la Dalmazia, che tanto è anonima e non la conosce nessuno... AAh, serve anche la città; allora inventiamone una e diciamo che è andata distrutta... umhum, vediamo... Diocleziano è nato a Dioclea!|Uno storico qualsiasi}}
 
La sua storia parte quando, dopo aver perso una scommessa, si arruolò nell'esercito come portavivande ma, in mancanza di altri {{s|suicidi}} soldati fu fatto legionario.<br/>
Riga 14:
Così, dopo un paio di bustarelle, divenne comandante di un esercito di stanza a Mesia, poi capo della cavalleria reale e infine console aggiunto<ref>Aggiunto grazie a qualche denaro</ref>
 
Dopo un po' di tempo, stanco delle prostitute e dei soldi, decise di giocare al piccolo congiuratore: conquistò metametà dell'Impero persiano, fece uccidere l'imperatore e si fece nominare augusto. Alla folla festante diceva:
 
{{quote|Sarò un imperatore giusto e vicino al popolo: dopotutto ho finito [[Imperium|Imperium Civitas]] ben cinque volte|Diocleziano al popolo}}
 
Diocleziano, però, fece anche un 'altra cosa: pescò, dai quattro angoli dell'Impero, tre barboni che nominò [[tetrarca|tetrarchi]] di 3 parti del regno e si tenne la parte con annessa Costantinopoli. Così, con un 'abile mossa, si dedicò alla bella vita, con strappone, soldi, casinò, mentre i tre tetrarchi si spaccavano il sedere per sedare rivolte e/o accontentare i cittadini.
 
Infine, alla morte, non contento di aver diviso l'Impero una volta, lo ridivise tra i due figli.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione