Egitto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|}
 
L''''Arabarchia Incostituzionale d'Egitto''' (in lingua egizia [[File:Geroglifici A style.jpg|85px]]) è uno stato che fa parte dell'Africa nord-settentrionale e dell'Asia sud-meridionale. L'Egitto costituisce ad oggi la più grande potenza economica in Africa, calcolata in [[cammello|cammelli]].
 
Si estende per 609.000 Tutankilometri<ref>1 tutankilometro corrisponde a 1 kilometro ufficiale, ma a differenza di quest'ultimo è composto principalmente da banchi sabbiosi.</ref> in Africa e per 318.160 Islamiglia<ref>1 Islamiglio è equivalente a 1 Miglio standard con presenza rilevante di pozzi petroliferi.</ref>.
Confina con il Sud''an'' a Sud, con l'Ovest''an'' ad Ovest e con l'[[India]] a Est (regioni come [[Libano]], [[Israele]] e [[Giordania]] si considerano "''storicamente''" interne al grande Stato dell'Egitto). È bagnato dal [[Mar Mediterraneo]] (da Nord), dal [[Mar Rosso]] (da Est) e dal Mar Petrolio (dalle viscere della Terra).
 
Le città più importanti sono:
*[[Il Cairo]], capitale e centro cruciale di produzione e commercio dei katalicammelli;
*[[Alessandria]], al confine fra il Basso Egitto e il Piemonte;
*Menfi, capitale del regno durante la dinastia del [[Elvis Presley|Re Elviskh Presleymhotep]];
*Luxor, tappa obbligatoria del tour cimiteriale egizio;
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione