Egitto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 107:
 
Dopo 100 anni di crisi e fame, i due supereroi gemelli Ahmose e Kamose liberano l'Egitto dall'oppressione straniera e conquistano la Gemma della Verità. Nel sequel Kamose entra a far parte del lato oscuro e Ahmose cerca di riconvertirlo ai valori della Giustizia e della Lealtà.
 
=== Dinastie finali ===
 
L'Egitto ritrova la pace e lo splendore artistico. Cosa c'è di meglio di un vecchio e genuino statista, a questo punto?
 
Akhenaton esilia la classe clericale e i devoti ad Amon. Il culto politeista viene abolito. Vengono scacciati vecchi funzionari, vecchi amministratori e i vecchi gestori della sua pizzeria di fiducia. Viene esiliato il suo visir, colpevole di aver criticato il suo comportamento immaturo; viene esiliato suo figlio perchè a 10 anni non sapeva ancora lanciare una fottuta freccia; viene esiliata sua moglie perchè quella sua nuova acconciatura era davvero inguardabile.
 
Il suo progetto di rimanere l'unico abitante dell'Egitto, però, non si compie.
 
Alla sua morte succede l'adolescente Tutankhamon, un re con carisma e fascino. Il suo nome deriva da un'espressione che il giovane usava frequentemente nella sua corte: "Tutan c'mon", ovvero "Ehi, bella, vieni qui!"
 
Di lui si conservano numerosi reperti: lo scettro griffato, gli occhiali D&G, i jeans di oro zecchino e un preservativo bucato della corona reale.
 
Tutankhamon muore senza eredi validi e Ramesse prende il potere. Questo faraone è colpevole di aver perso il conto delle dinastie. Questa nuova discedenza venne dunque indicata con un Gufo, e fu chiamata appunto Dinastia Gufo. Ramesse si definiva un tipo pacifico e mansueto: in tempi in cui le caste sacerdotali facevano a guerra fra di loro, il faraone accendeva un cerino per ogni Dio.
 
Suo figlio, Ramesse II, ha il merito di aver battuto l'impero ittita nella prima battaglia "ufficiale" della storia. Poichè entrambi gli eserciti erano poco esperti, la guerra fu combattuta lanciandosi sguardi minacciosi e gettando pomodori sul campo di battaglia per intimorire gli avversari.
 
Ramesse III conosce invece una nuova profonda crisi: ladroni depredano le tombe reali, i pirati interferiscono con i viaggi commerciali e non esistono più le [[mezze stagioni]].
Il faraone cerca di risolvere la situazione, ma al suo primo comunicato pubblico biascica un ''"ahem...popolo d'Egitto! Buonasera..ehm...non sono molto abituato ad essere [[faraone]], sapete..."''
 
Con la sua [[morte]] si chiude l'ultima dinastia, la dinastia Gufo. Anni e anni di una civiltà potente ed evoluta si chiudono con questo [[nome]] di [[merda]].
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione