Giove (divinità): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|una proiezione sciupafemmine|Zeus|una proiezione greve e saggia}}
{{Cit2|Oh, dioGrande Giove!|VirgilioDoc di mentre[[Ritorno bestemmiaal allegramenteFuturo]].}}
'''Giove''' era il [[dio]] supremo romano che comandava tutti gli altri dei con un [[pungo]] di [[ferro]] in un guanto di [[acciaio]] inossidabile. Derivato probabilmente da un'unione tra il supremo dio [[etruschi|etrusco]] Tinia e il greco [[Zeus]], rappresenterebbe la prova vivente che anche [[due]] maschi possono avere figli.
 
==Culto a Roma==
Giove veniva adorato precauzionalmente durante tutto l'[[anno]] onde evitare di beccarsi una [[folgore]] sulla capoccia, da solo o insieme alle divinità della {{s|trinità}} triade capitolina: [[Minerva]] e [[Giunone]]. Inizialmente a fare da spalla a Giove c'erano [[Marte(divinità)|Marte]] e [[Quirino]], un dio [[sabini|sabino]] di cui nessuno ricorda la funzione, ma furono poi rimpiazzati dalle due dee su esplicita richiesta di Giove che non voleva sfigurare davanti a quel donnaiolo di [[Zeus]].<br />
I suoi sacerdoti non potevano uscire dalla [[città]] o dormire per più di tre notti fuori dal loro [[letto]] il che fece nascere un fiorente servizio di consegna a domicilio di [[prostitute]] sabine.
 
===Giove ottimo massimo===
Giusto per sottolineare che Giove era er mejo de erder mejo i [[romani]] gli affibbiarono il soprannome di "''Ottimo''". Poi, siccome gli sembrava ancora poco, aggiunsero "''Massimo''" per evitare ogni ambiguità. Soprattutto da parte dei [[greci]] che si ostinavano a chiamarlo: "''La divinità di quei quattro bifolchi ricottai.''"
[[File:Bambina su cavalluccio a dondolo.jpg|right|thumb|200px|Juppity, Juppite, Juppity!]]
Giusto per sottolineare che Giove era er mejo de er mejo i [[romani]] gli affibbiarono il soprannome di "''Ottimo''". Poi, siccome gli sembrava ancora poco, aggiunsero "''Massimo''" per evitare ogni ambiguità. Soprattutto da parte dei [[greci]] che si ostinavano a chiamarlo: "''La divinità di quei quattro bifolchi ricottai.''"
 
==Declinazione del nome==
[[File:Bambina su cavalluccio a dondolo.jpg|right|thumb|200px|Juppity, Juppite, Juppity!]]
Giove è uno di quei termini della [[latino|terza declinazione]] che, per la gioia di tutti gli [[studenti]], è irregolare. Ma, essendo il capo supremo degli dei, è irregolare a livello trascendentale, roba che ''vir'' a confronto sembra [[acqua]] di rose.<br />
Eccolo a voi in tutta la sua irregolarosità:
*Juppiter
Riga 27:
 
[[Categoria:Divinità]]
[[Categoria:EsseriCapi mitologicidi stato]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione