C (linguaggio): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Rollback - Annullate le modifiche di Hitechtoday2 (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89)
Riga 24:
== Caratteristiche ==
 
Il C è strettamentenoto correlatoai conprogrammatori come l''il figlio rinnegato delll'[[ASM]]'', in quanto, oltre ad avere anch'egli una logica illogica, permette di gestire [[Cazzo di cane|perfettamente]], all'interno del sistema operativo dove lo si sta utilizzando, ili dati di basso livello,: ovverosi iha cioè potere di vita o di morte sui registri, la [[CPU]], la [[RAM]], la ventola e pure il cordless che sta a fianco al [[PC]], solononché tostapane e spazzolini da denti. Solo che con il C la gestione è stata "semplificata". Ad esempio, un codice [[APSL]] è tipicamente fatto così:
 
<code>
Riga 53:
Ovviamente ambedue codici sono da non sottovalutare, visto che causeranno [[Ritorno al futuro|una reazione a catena che scomporrebbe la tessitura del continuum tempo-spazio distruggendo l'intero universo]].
 
Altra cosa non poco importante del C, che l'ha reso estremamente potente, è la possibilità di sfruttare l'allocazione dinamica della memoria, ovvero, il poter allocarecreare dellablocchi memoriadi indati mododi tale[[Millemila|lunghezza daa poter immagazzinarci dentro del bufferpiacere]]. Un esempio potrebbe essere il seguente:
 
<code>
Riga 59:
</code>
 
Ovviamente il codice è stato scritto per far comprendere come sia possibile allocare memoria senza troppa difficoltà, ma non è mai stato testato, in quanto provocherebbe in un [[petosecondo]] lo spegnimento del [[sole]]. La fuoriuscita di fumo nero dai blocchi di RAM è stata segnalata da non pochi programmatori, ma è una circostanza da considerarsi assolutamente normale.
 
A differenza dell'[[ASM]], che obbligava il programmatore a inserire manualmente valori nei registri usando poimonosillabi tipo ''add'', ''sub'', ''mul'', ''die,'' e così etcvia, il C offre finalmente degli operatori con i quali è possibile interagiremanipolare coni variabilidati eanche valorise letteralisi possiedono meno di trenta lauree. I principali, sono quelli usati per le operazioni matematiche, ma sono stati ideati anche altri operatori per semplificare alcune istruzioni. Ecco alcuni esempi:
 
<code>
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione