Erwin Rommel: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 36:
L'attacco tedesco e italiano, ma specialmente quello tedesco, improvviso e ben coordinato, prese alla sprovvista le truppe britanniche che quel giorno si dimenticarono di caricare i fucili. Nel giro di poche settimane furono respinte oltre il [[Nilo]] e passate poche ore, al confine egiziano. L'offensiva <small>italo</small>-tedesca a causa della scarsità delle riviste di [[Playboy]] finì per esaurirsi nei pressi di El Alamein, appena un centinaio di chilometri dal [[Cairo]]. Va precisato che Rommel fece ben più di ciò che li ordinò [[Hitler]], che puntava solamente alla riconquista della [[Libia]] e alla preparazione per la distruzione di [[Malta]]. Tuttavia i brillanti successi di Rommel spinsero il [[Fuhrer]] a convincere [[Mussolini|la Pelada]] a rimandare l'assalto a Malta e a concentrarsi sull'offensiva verso il [[canale di Suez]].
 
Rientrato temporaneamente in patria, Rommel ottenne la [[stampella]] di [[Feldmaresciallo]], chiese più volte l'invio di nuovi uomini e soprattutto [[donne]]. Ma la [[Germania]] impegnata a sterminare le città russe non disponeva più di riserve utilizzabili e così Hitler che preferiva di gran lunga la [[neve]] ai granelli di sabbia, rifiutò. Gli [[Inglese|inglesi]], al contrario, avevano provveduto ad una mitosi di massa, raddopiandoraddoppiando i propri uomini, sapendo bene che un'ulteriore sconfitta avrebbe comportato la perdita di [[tutto]] il Medio Oriente, quindi di pregiati tappeti.
 
La Prima battaglia di [[El Alamein]] venne persa da Rommel. I rifornimenti arrivavano sempre in ritardo, molte volte dimenticando l'[[acqua]] o i panini al [[tonno]]. Inoltre le truppe tedesche erano prevalentemente le stesse, mentre quelle inglesi disponevano di un fast food a pochi passi dagli accampamenti, per ultimo le truppe britanniche erano sempre fresche e pulite.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione