Utente:SorroW/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
Fin dall'antichità, storici linguistici ed esperti culinari sono stati in conflitto ideologico per stabilire cosa dovesse essere effettivamente l'ottativo. I primi insinuano che si tratta di un modo verbale, tipico del greco antico e altre lingue che [[A nessuno importa|nessuno ha mai cagato]]. Secondo questa divertente teoria, l'ottativo greco corrisponderebbe al [[congiuntivo]] italiano. Mentre il congiuntivo greco corrisponderebbe al congiuntivo italiano<ref>E non ho sbagliato a scrivere, è proprio così.</ref>. Ma allora a cosa servirebbero due congiuntivi?
 
[[File:Foresta incantata.jpg|left|thumb|280px|Ottativo, chiaramente nascosto dietro quell'albero.]]
 
In questo conflitto, entrambe le parti fanno ricorso a diverse fonti, nel tentativo di convincere i propri avversari. A favore di questa prima teoria del congiuntivo, i linguisti citano un passo del [[Vangelo]] secondo Matteo, dialogo fra [[Socrate]] e [[Plotino]] dopo un [[sabato sera]]:
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione