György Ligeti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''György Ligeti''' è stato un tizio [[ungheria|ungherese]] che scriveva [[rumore]]. Molti dei suoi lavori sono noti a persone che si trovano in istituti d'igiene mentale.
{{scadenza|scadenza=20100721145125|note=[[Manuale di umorismo|Poco umoristico]].|firma={{Utente:D4RkS1RyuS/firma}} 16:51, lug 14, 2010 (CEST)}}
 
György Ligeti è stato un tizio ungherese che scriveva rumore. Molti dei suoi lavori sono noti a persone che si trovano in istituti d'igiene mentale.
 
==Biografia==
Ligeti è nato da una nazi-comunista-scientologista-femminista-pro-nucleare-zingara-madre-cosa ad un certo punto degli anni venti. Si ritiene che sua madre abbia urlato dandolo alla luce, e ciò, secondo molti scientologi, avrebbe reso Ligeti completamente pazzo. Altri ritengono che la sua follia sia dovuta a suo padre che lo picchiava quotidianamente in testa con una grossa [[chiave inglese]], per "proteggerlo dagli spiriti malvagi".
 
Da bambino Ligeti imparò a suonare il [[piano]], e, dopo dieci anni di pratica, riuscì ad eseguire una scala di do maggiore su di una intera ottava alla velocità "di una nota al secondo". Si annoiò presto della musica e studiò sotto [[Chuck Norris|Pál Kadosa]], un uomo famoso per aver arrangiato [[Nella vecchia fattoria]] per rullante solo. Ciononostante fallì l'esame di laurea, venendo giudicato "troppo brutto" persino per scrivere del buon rumore.
 
Ligeti non si fece scoraggiare da ciò, e decise di scrivere comunque del rumore. La sua prima composizione di rumore, "Indulo", fu un pezzo per due pianoforti. Entrambi gli esecutori dovevano picchiare a caso con le mani sui tasti bianchi e neri, e sperare per il meglio. Fu ricevuto con grandi applausi da molte persone, la maggioranza delle quali furono in seguito scoperte essere sorde, pazze, o [[ConsoleezzaCondoleezza Rice]]. Comunque nessuno lo fece sapere a Ligeti, che pertanto persistette scrivendo il suo "Poema sinfonico per 100 metronomi", nel quale cento [[metronomo|metronomi]] ticchettanti ad alto volume sono messi in una stanza con un pubblico, e lasciati là con le porte sbarrate finché le batterie non si scaricano. Coloro che sopravvissero all'[[ordalia]] di tre settimane riferirono con grossi ghigni sarcastici sul volto: "E'È stato graaande! Penso che adesso andrò ad impiccarmi!".
 
Nonostante ciò, la nazi-comunista-scientologista-femminista-pro-nucleare-zingara-madre-cosa di Ligeti non apprezzava il suo rumore, e scagliò una [[maledizione]] contro suo figlio pronosticando che egli sarebbe morto una volta completata la sua opera successiva. Comunque Ligeti non morì, dato che completò una parte della sua opera, la suonò a sua madre, ed anzi uccise lei (e la maledizione pure).
 
Ligeti si sposò nel [[1948]] con una donna piuttosto brutta con [[basette]] spropositate, che si rivelò in seguito essere un [[dragone di Komodo]] in maschera. Ligeti non ci badò, e generò cinquantasette bambini metà uomo e metà lucertola, che morirono tutti di un peculiare problema al cervello poco dopo la nascita, durante la quale erano soggetti al più tranquillizzante rumore di Ligeti: note casuali con urla e cetriolini.
 
Ligeti è morto nel [[2006]], sebbene nessuno abbia presenziato al suo [[funerale]] perché il suo [[requiem]] vi veniva eseguito.
 
==Stile "musicale"==
Line 24 ⟶ 22:
 
==Premi==
*''Peggiore composiziocompositio musicale di sempre'', 70 anni di seguito.
 
==Composizioni==
Line 57 ⟶ 55:
*''Poema sinfonico per 100 metronomi''
 
[[Category:MusicistiPazzi]]
[[Category:Compositori]]
[[Categoria:Gente che crede di avere a che fare con la musica]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione