Paperone de' Paperoni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 92.246.34.60 (discussione), riportata alla versione precedente di Chiavettomane(?)
m (Rollback - Annullate le modifiche di 92.246.34.60 (discussione), riportata alla versione precedente di Chiavettomane(?))
Riga 11:
Paperone si arrabbiò. GRR!!! ASGNFN!!!!! BHWLSPRTT!!!! Sbraitava. Era molto arrabbiato. Poi piano piano si calmò. Poi si arrabbiò di nuovo: BHLAWAGAGAG!! SPRUNFETETÈ!!! AJEJE BRAZORF!! Poi si sentì triste. Poi geloso. Poi spaventato. Poi innamorato! Poi di nuovo arrabbiato. Ok, ok, tagliamo corto: alla fine si calmò e decise che quella prima moneta guadagnata con il suo lavoro, con il sudore della fronte<ref>all'epoca il lucido per le scarpe costava un occhio della testa e bisognava arrangiarsi con ciò che si aveva</ref>, sarebbe stata per lui una fonte di ispirazione. Le diede il nome di [[numero uno]] e partì per Spoleto in cerca di fortuna.
 
Giunto a destinazione, il giovane Paperone ebbe un'amara delusione: il ducato di Spoleto era in piena crisi per via della crisi del trecento, una crisi che stava dilagando per tutta l'[[Europa]] mettendola in crisi. Un po' come la nostra crisi. In un tale stato di crisi, riuscire a fare fortuna era del tutto impensabile; il nostro eroe tuttavia non si perse d'animo e riflettette<ref>"riflesse"? "rilettiede"? "riflettò"? riflesse o riflettè</ref>: <<Qual è l'unico ceto sociale che a prescindere da qualunque condizione economica, politica o sociale, in tempo di guerra, peste, carestie, terremoti, uragani, invasioni di marziani o esibizioni di [[Gigi d'Alessio]], riesce comunque a vivere in condizioni agiate facendosi beffe di tutti coloro che gli stanno intorno?>>
 
Due anni dopo, Paperone de' Paperoni otteneva la nomina vescovile.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione