Ferrovia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
{{cit2|[[:wikipedia:it:Cantando sotto la pioggia|I'm singin' in the RAIL!]]|[[Gene Kelly]] prima di essere travolto da un [[ETR 500]].}}
 
Per '''Ferroviaferrovia''' s'intende quel genere di trasporti composti da una [[strada]] <del>di [[ferro]]</del> d'[[acciaio]] e [[legno]], un [[treno]], una [[stazione]] e tanta gente intenta a starsene sulle balle perché il suddetto cubo di latta non arriverà mai. Sviluppatasi a partire dal [[XIX secolo]], nacque dall'idea di alcuni giocattolai [[Inghilterra|inglesi]] ormai al collasso per via della saturazione del mercato [[Modellismo ferroviario|modellistico]] riguardante navi, automi e carrozzelle varie. L'idea di costruire modelli in scala 1:1 creò un equivoco che si è protratto fino ai giorni nostri, ossia quello di credere la ferrovia un sistema di trasporto reale. Ma dato che se vai in città prendi l'[[Automobile|auto]], se vai a [[Parigi]] l'[[aereo]], se fai una crociera (a meno che tu non abiti a [[One Piece|Water Seven]]<ref>Ndr: Questa battuta è comprensibile solo dagli [[otaku]] di [[One Piece]]</ref>) ti becchi la [[nave]]<ref>Dove ti vestirai con una camicia a palme ed orridi bermuda a pallini gialli. È vero, [[Sergente Maggiore Hartman|brutto ciccione ributtante]]?</ref>; ancora non hai capito che si tratta di un modellino i cui costruttori si sono fatti prendere ''leggerissimamente'' la mano?
 
==Storia==
Riga 27:
[[File:Binari.jpg|thumb|right|175px|... E si sperimentavano continuamente nuovi materiali resistenti...]]
[[File:Casa sui binari.jpg|thumb|right|175|... Qualcuno esagerò nel portare "nelle case della gente" il nuovo mezzo di trasporto...]]
[[File:Locomotiva Rocket.jpg|thumb|right|175|... Ma alla fine la nuova "[[Caffettiera|Saeco 6 tazze]]" vide la luce! Giusto in tempo per la pausa caffè degli ingegneri.]]
Come per qualsiasi invenzione non è ancora stata stabilita con certezza una data ed una locazione che siano il "''punto zero''" delle ferrovie. Ogni nazione (e suo ente [[Turismo|turistico]]) tenta la tecnica dello "scaricabarile inverso" per attribuirsene la paternità: Ossia ognuna adduce una motivazione assurda per portare a casa il brevetto dell'invenzione finché arriva [[Roberto Giacobbo]] e ci fa 27 puntate di [[Voyager]]... Possibilmente aggiungendo dettagli ancora più cretini o farraginosi.
 
Riga 39:
 
===Da {{s|Stevenson}} Stephenson ai giorni nostri===
[[File:Shinkansen Serie 700.jpg|thumb|left|200px|Lo "[[Shinkansen|Shinkansen 700]]" è uno dei più moderni treni fin'ora progettati. Detto "muso d'[[oca]]" ne ha anche il colore del piumaggio ed il tipico [[Passo dell'oca|passo]]: praticamente il pilota toglie e mette il piede sul freno ad intermittenza per la [[Vomito|gioia]] dei passeggeri.]]
In qual modo sia andata in passato non è dato saperlo, resta il fatto che dal 1825 si sale in carrozza. Lo scartamento standard, adottato da Stephenson stesso, fu quello di 1.435 mm<ref>Che non sono le ''[[Pene|dimensioni]]'' di Stephenson, brutti guardoni pervertiti! Va bene che certi ingegneri sono dei [[Ingegner Cane|cani]], Ma lui che era, un [[elefante]]?</ref>, ratificato alcuni decenni successivi a [[Berna]]<ref>Non è un link-tormentone a cazzo, è davvero Berna. Altrimenti avrei scritto "a [[Vergate sul Membro]]". Ma io tormentoni qui non ce ne metterò mai, lo giuro su {{Tooltip|[[Scherzo|Chuck Norris]]|[[File:Nelson Muntz.jpg|100px|HA-HA! Ci sei cascato!]]}}</ref> da tutte le nazioni ([[:wikipedia:it:Scartamento ferroviario#La giungla degli scartamenti nel mondo|come si può ben osservare]]) per gettare un ponte di comunicazione e fratellanza fra tutti i popoli. Ma soprattutto per evitare 4 pit-stop ai convogli in transito tra [[Lisbona]] e [[Mosca (città)|Mosca]], consistenti nell'alzare i vagoni (a mano), cambiargli il carrello-ruote (a mano), e riabassarli (sempre a mano). Nonostante qualche intoppo tecnico, con l'inizio del '900 la ferrovia vive la sua ''Belle Epoque'', espandendo le sue maglie in tutto il [[Terra|globo]] tranne che nelle colonie d'[[Africa]] (perché gli [[Europa|europei]] sono dei [[Stronzo|bravi ragazzi]], ''[[Nessuno]] lo può negar!''). Anche le città, prima ancora che dalle [[Metropolitana|metropolitane]], sono invase da reti [[Tram|tranviarie]]; persino le 4 case in montagna dove abita tua nonna avevano una rete più estesa di quella [[roma]]na odierna.
[[File:Mrlui.jpg|thumb|right|160px|[[Quando c'era lui|Quando c'era]] '''[[Mr. Lui|Lui]]''' i treni arrivavano in orario.]]
Con l'avvento dell'elettrificazione i ferrovieri ottennero numerosi miglioramenti sul lavoro, come quello di non ammalarsi più per intossicazione polmonare da fumo ma di friggere direttamente quando bisognava agire manualmente sui pantografi malfunzionanti: più rapido ed indolore. L'espansione toccò i suoi apici in [[Germania]] e nell'Europa centro-orientale; laddove per ogni strada asfaltata che collegava, ad esempio, [[Katowice]] con [[Cracovia]] (e rubava terreno a quella ferrata), vi erano 10 linee ferroviarie. Giunti ormai alla soglia di progettare collegamenti tipo [[Johannesburg]]-[[New York]], iniziarono ad addensarsi nere nuvole di crisi. Con la concorrenza sempre più alle calcagna e la motorizzazione ormai incontrollabile, sul finire del XX secolo la ferrovia iniziava a vivere una fase di declino. Molte compagnie nazioanli che non battevano più cassa provarono a scalare la finanza tramutandosi in SpA private e frammentandosi in mille pezzi. I risultati furono per lo più soddisfacenti: In [[Gran Bretagna]] ogni compagnia redigeva gli orari per i fatti suoi, senza far copiare al compagno di banco, riguardanti però la stessa linea e sopratutto... {{u|la stessa ora!}} In [[Italia]], gli {{citnec|illuminati e geniali}} manager di giorno inauguravano il nuovo regionale a levitazione con motore warp, carrozzeria in platino, interni in visone tigrato<ref>Cosa? Non lo avete mai sentito nominare? Per forza, ma avete idea di quanti vagnoi da arredare circolino in Italia?</ref>, [[tuning]] firmati [[Abarth]], borchie in argento con bassorilievi raffiguranti [[Mr. T]] che ringhia, quadri da scomaprtimento presi in stock da [[Telemarket]] e trombe da stadio pralinate di diamanti... e di notte andavano a staccare il binario 2 della tua insulsa stazione<ref>Adesso hai capito perché non lo trovi più?</ref> per rivenderselo ai creditori, avendo perso tutti gli stipendi dei macchinisti a [[Montecarlo]]. Questi ed altri mirabolanti esempi fecero sì che in molti paesi si ritornasse al sistema statalistico mentre in altri, ormai irrimediabilmente segnati da cotante genialate, si arrivasse all'asta fallimentare. Ma ogni buon amante della ferrovia sa che il futuro non sarà fosco: Infatti in [[Star Trek]] non ci sono auto, non ci sono moto, pullman, aerei, bici, le astronavi stanno alla larga dalla Terra, ma sul globo è sempre presente uno strafottio di treni fighissimi che collegano stazioni fantascientifiche costruite col meccano.
 
Riga 50:
Questo paragrafo va in onda in formato ridotto per venire incontro alle vostre capacità mentali
</div>
[[File:Vulvia8.jpg|thumb|right|«Lo sapevate? Se avete un [[gatto]] in casa potete usare la sabbia della lettiera per fare la [[massicciata]] sul vostro modellino scala HO. Per dosarlo sulla pista basta usare dei semplicissimi ''''mbuti!'''».]]
{{vedi anche|Treno}}
{{vedi anche|TAV}}
Riga 61:
===Tipologie variabili===
Oltre al sistema classico esistono numerose variabili di sistema ferroviario, una più assurda dell'altra:
[[File:Ferrovia sospesa di Wuppertal.jpg|thumb|right|200px|Una ''Schwebebahn'' a [[Wuppertal]] ([[Germania|Crukkia]]). La foto è caricata bene, le auto che vedete sono residutati del set di "[[Ritorno al futuro|Ritorno al futuro-Parte II]]".]]
[[File:Spiderman e rete metropolitana di Berlino.jpg|thumb|right|200px|Tra le predatrici più pericolose, la metropolitana di [[Berlino]] pare sia ben più famigerata di quella [[Londra|londinese]].]]
*La '''[[Funicolare]]''', che NON È la [[funivia]]<ref>Capito? Non lo è! Ma quando a [[Cortina d'Ampezzo|Cortina]] guardi in basso dalla cabina vedi una massicciata? Ah si? Allora apri la porta e toccala!</ref>, assieme con la consorella '''cremagliera''', è una specie di [[ascensore]] inclinato che collega paesini che nessun atlante si caga con cime [[Montagna|montuose]] senza il pelo d'un [[albero]] o la traccia di un sentiero. Snodi centrali delle corrispettive reti nazionali, assumono come personale guide turistiche in pensione della [[Torre di Pisa]].
*Così come il verbo si fece uomo antepoendo il "se" al condizionale, con il '''[[Tram]]''' il treno si fece autobus per redimere i ''gommati'' dai gas di scarico urbani. Identico al sistema ferroviario classico, quello tranviario ha solo la piccola differenza di camminare {{s|sulle acque}} sull'asfalto. Praticamente si tratta di una complessa quanto intuile operazione di controspionaggio in mezzo al [[Automobile|nemico]].
Riga 78:
|}
[[File:Tabellone treni guasto.jpg|thumb|right|180px|Il tabellone non è guasto, sei tu il brachicefalo che non capisce il gergo!]]
[[File:Stazione ferroviaria.jpg|thumb|right|{{censuras|Questa è una baracca}} Questo è un Fabbricato Viaggiatori.]]
L'[[orario ferroviario]] è il testo sacro della [[Ferrovia#Ferramatori|Setta di Bayard]] ma i suoi formulari sono meno comprensibili di [[Rennes-le-Château]] per il resto degli esseri umani. Di seguito riportiamo un utile dizionario online compreso di frasi per conversazioni:
*{{u|Auto al seguito}} = Treno in cui tua moglie sta sul treno e tu la segui in auto. Ad ogni fermata vi date il cambio.
Riga 90:
 
==Ferramatori==
[[File:Fermare un treno.jpg|thumb|right|Il genere di foto che interessa realmente al ferramatore. «Si noti la divaricazione delle gambe denotante uno scartamento ''[[Russia|russo]]'' (1.520 mm) e il tipo di locomotore (di area transcarpatica) che sta sopraggiungendo: trattasi di ferrovia [[Ucraina]]».]]
{{Quote|...Fouri dall'[[eurotunnel]]-le-le-le del divertimento oooh! Quando vado in stazione mi annoio, sono molto contento oooh! Con gli ETR mi vien l'orticaria, sono molto più contento!|Un ex-[[ferramatore]] disintossicato}}
 
Riga 97:
==La concorrenza==
[[File:Autotram.jpg|thumb|right|200px|Lo sapevate? I tram cacciano in branco e sono estremamente territoriali. Sapevatelo su [[Vulvia|Rieducational Channel]]!]]
[[File:TramMilanese.jpg|thumb|left|Un autobus [[Milano|milanese]] elimina [[Tram|un nemico]] nella continua lotta per la supremazia [[ATM|territoriale]].]]
Fin dalla loro invenzione le ferrovie e le [[Treno|bare a rotelle]] che le popolano hanno avuto dei nemici naturali. Il fatto che poi, dalla [[Louis Vuitton Cup]] al [[Giro d'Italia]], ogni mezzo di trasporto avesse la propria competizione sportiva tranne quello su rotaia, ha acuito acredine e paranoia verso qualunque oggetto semovente, fosse anche un [[monopattino]] a pedali. Non cagandosi più di tanto con le navi, i nemici più comuni sono rappresentati {{s|dall'[[Fiat Duna|automobile]]}} (ho detto [[automobile]]) e dall'[[autobus]]. Questi ultimi sono i più agguerriti e pericolosi, anch'essi a caccia dei medesimi [[Pendolare|polli fritti]] nello stesso territorio.
[[File:Shinkansen Serie 500.jpg|thumb|left|225px|Un treno in fase acuta di cosplaying da aereo. Unendo i punti da 1 a 10 scoprirai [[Ala|il dettaglio mancante]] del costume.]]
Un capitolo tutto a parte merita l'[[aviazione]], che causa al mondo ferroviario un tipico stato di frustrazione detto "[[Happy Days|Sindrome di Ricky Cunningham]]"<ref>Morbo che prende il nome dall'amico [[Sfigato|diversamente figo]] di [[Fonzie]]</ref>. Dopo una pluridecennale battaglia a colpi bassi (con azioni tipo il sovvenzionamento del film "[[Alive - Sopravvissuti|Alive]]" e di tutta la serie "[[Airport]]") i nostri eroi dalle ruote d'acciaio iniziano ad accusare segni di debolezza e a cadere nel tunnel del [[Cosplay|cosplaying]]: Il primo esempio fu il [[Galaxy Express 999]], praticamente un treno a vapore senza ali, con finestrini apribili e con tutte le carrozze agganciate col sistema tradizionale. Tutto questo, unito al ''ferroporto'' costituito da una rampa di binari inclinata<ref>Cosa molto intelligente</ref>, produsse risultati [[Disastro|facilmente immaginabili]] ma totalmente censurati nell'omonimo anime. Tra la fine del [[XX secolo]] e l'inizio del [[XXI secolo|XXI]] il cosplaying raggiunse il suo apice con la produzione di massa di [[Treno ad alta velocità|treni appuntiti]], stazioni dotate di qualunque servizio (binari esclusi) su [[TAV|nuove linee dritte]] ma distanti dal proprio centro più del correlato [[aeroporto]]. Emula di [[Icaro]], questa nuova classe di [[otaku]] a furia di avvicinarsi al [[Sole]], s'è bruciata la [[:wikipedia:it:Livrea XMPR|livrea XMPR]] e sotto è ricomparso il marchio "<code>MADE IN [[Taiwan|TAIWAN]]</code>".
 
==La ferrovia nelle arti==
[[File:Café Express.jpg|thumb|right|175px|La locandina di [[Café Express|un film ferroviario depressivo]] a caso.]]
{{quote|Tra bufalo e locomotiva la differenza salta agli occhi: la locomotiva ha la strada segnata, il bufalo può scartare di lato e cadere.|[[Francesco De Gregori]] ultimamente soffre di diottrie...}}
{{quote|E la locomotiva sembrava fosse un mostro strano che l'uomo dominava con il pensiero e con la mano: ruggendo si lasciava indietro distanze che sembravano infinite, sembrava avesse dentro un potere tremendo, la stessa forza della dinamite|... e [[Francesco Guccini]] si è dato agli [[LSD|acidi]]}}
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione