Diavolo della Tasmania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
== Aspetto ==
[[File:Diavolo della Tasmania 2.jpg|left|thumb|220px|Nonostante possa sembrare la massima espressione di pucciosità nel mondo animale, il diavolo della Tasmania è unanimemente considerato più pericoloso di predatori quali lo squalo e l'anaconda.]]
Il diavolo della Tasmania, in realtà, è un simil-roditore nato dall'incrocio di un [[canguro]] e un [[Maestro Splinter|topo gigante]]: più grande di uno [[scoiattolo]] ma più piccolo di un [[rinoceronte]], imparentato con l'[[opossum]], misura circa 80 centimetri per un peso di 7-8 kg circa. La testa è enorme e sproporzionata al resto del corpo; le orecchie lunghe e appuntite possono captare suoni distanti anche 250 km e spesso interferiscono con i segnali satellitari; le mascelle sono così robuste da far impallidire i [[coccodrilli]]; grazie ai suoi denti, è in grado di strappare la carne delle sue prede, le radici degli alberi, le fondamenta di un palazzo di 14 piani, oltre che masticare legno, ferro e acciaio. Infine grazie a millenni di [[evoluzione]], il suo marsupio oggi dispone anche di chiusura lampo.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione