Diavolo della Tasmania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Conservazione ==
Più carnivoro dei [[piranha]], più affamato dello [[Squalo| Squalo 3]], grande un po' meno del [[coyote]] e puccioso come un [[pulcino]], nonostante sia difficile da credere, questo marsupiale oggi è a rischio di estinzione. La causa principale, mai come stavolta, però, non è l'uomo, bensì l'abitudine del diavolo della [[Tasmania]] di mangiare [[elefante|elefanti]] vivi, [[giraffa|giraffe]], [[zebra|zebre]] e [[leone|leoni]]: questo infatti, causa indigestioni che stanno decimando l'intera popolazione di diavoli. Ad ogni modo, circa dieci anni fa, l'Associazione [[ambientalista]] per la salvaguardia degli acari, su suggerimento dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha dichiarato il diavolo della Tasmania specie protetta. Ciò ha reso necessario adottare adeguate contromisure per evitare che questo marsupiale scompaia, come ad esempio la circolazione del traffico a targhe alterne (ma solo nella città di Budapest) e l'imposizione della raccolta differenziata in Oklahoma.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione