Campanaro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Riga 17:
:*'''Mezzana''': "[[Dan Peterson|dan]]"
:*'''Grossa''': "[[Don Lurio|don]]"
:*'''Quarta''' o '''Vedova'''<ref>Campana più grossa nei "{{Citnec|concerti}}" a 5 bronzi la designazione di vedova è tipicamnetetipicamente montanara atta a sottolineare che la moglie del campanaro potrebbe rimanere ''vedova'' appunto</ref>: "den" più basso.
*'''Campanaro sardo''' - Non pervenuti: documenti dell'Istituto Luce rivelano che al posto delle campane suonassero i campanacci dei [[Mamuthones]]<ref>Studi recenti hanno rivelato che prima delle celebrazioni liturgiche s'impiccava un Mamuthones e lo si faceva dondolare avanti e indietro</ref>.
*'''Campanaro terrone''' - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche ''campanari [[poser]]''. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione