Raffaello Sanzio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione}} {{Cit|Questi è quel Raffaello per cui la natura credette d'esser vinta, mentre era vivo e di morire, una volta morto.|Maestro Splinter su Raffaello}} Raffael…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{Cit|Questi è quel Raffaello per cui la natura credette d'esser vinta, mentre era vivo e di morire, una volta morto.|Maestro Splinter su Raffaello}}
 
 
Raffaello Sanzio ([[New York]], [[1984]] - [[Roma]], [[1520]]) è stato un imbianchino italiano attivo nel periodo del [[Rinascimento]] famoso per essere stato compagno di classe di [[Leonardo da Vinci]], dal quale copiava i compiti di matematica.
 
== Biografia ==
Raffaello nasce senza preavviso sul pianeta Terra all'età di 37 anni. Figlio di Giovanni Santi, edi Magia Battista e di Voldemort, nipote di Pico de Paperis e fratello di suo fratello, riceve una vaga istruzione prima di intraprendere la carriera artistica. Oggi viene ricordato principalmente per aver dipinto una quantità smisurata di quadri raffiguranti la [[Madonna]], commissionatigli da papi e cardinali intenzionati ad [[masturbazione|estasiarsi]] di fronte alle immagini della santa vergine.
 
== La formazione artistica ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione