Musica classica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stub}}
{{Incostruzione|MetalMatico}}
{{Cit2|Certo che ascolto musica classica! Ho [[Für Elise|quella di Beethoven col pianoforte]] remixata sul [[cellulare]]|[[Truzzo|Persona con gusti musicali variegati]] su musica classica}}
[[Utente:MetalMatico/Sandbox/Musica classica]]
 
{{Cit2|Certo che ascolto musica classica! Ho [[Il volo del calabrone|quella del calabrone]] rifatta dai [[Manowar]] sul lettore|[[Metallaro|Altra persona con gusti musicali variegati]] su musica classica}}
 
Si dice '''musica classica''' il [[pop]] invecchiato. Di solito rispetta le seguenti tre condizioni:
*Non implica uso di strumenti elettrici, [[Batteria (strumento)|batterie]] o affini.
*Implica l'uso di almeno uno [[strumento ad arco]] e/o [[pianoforte]]
*Se si usano [[Cappio per impiccagione|attrezzi con delle corde]] queste devono poter essere suonate con un archetto o in alternativa essere fissate su un buffo telaio; in tal caso si parla di [[arpa]]. Esiste anche la versione "arpa morta", ossia in una [[bara]]; in tal caso si parla di pianoforte.
 
[[File:Pianoforte_e_piano_elettrico.jpg|right|thumb|250px|Hanno entrambi 88 tasti e si suonano allo stesso modo, ma quello sotto va bene, mentre quello sopra no]]
==Storia==
Per la parte della storia si accettano suggerimenti. Usate la discussione dell'articolo in sandbox.
 
Inoltre un buon brano di musica classica spacca le palle<ref>Ricordiamo che una palla di centro <math>x_0</math> e raggio <math>\rho</math> è l'insieme dei punti che distano strettamente meno di <math>\rho</math> da <math>x_0</math></ref>
===Canto gregoriano===
 
Si usa inoltre l'espressione ''musica classica'' per indicare un particolare periodo della [[storia]] musicale europea, ma non mi ricordo quale sia e dopotutto non è nemmeno così importante dato che anche la musica di quel periodo lì rispetta le tre condizioni di sopra.
===Rinascimento===
 
==Storia della musica classica==
===Medioevo===
Dal [[Medioevo]] ci sono rimasti i canti gregoriani, in pratica le preghiere cantate. Sì, anche allora le [[Messa|messe]] erano soporifere, solo che col passare del tempo hanno acquisito il fascino dell'antico e quindi chiunque voglia farsi figo dicendo di ascoltare musica classica si sorbisce controvoglia i canti gregoriani. Ovviamente non è stata né la prima né l'ultima volta nella storia che la musica viene utilizzata a scopi [[religione|religiosi]]. L'ultimo revival è legato al [[CCSG|rock satanico]] nelle [[Messa nera|messe nere]], ma per motivi ignoti non ha ancora richiamato l'attenzione degli ascoltatori di classica.
===Rinascimento===
{{Stub2}}
===Barocco===
{{Stub2}}
 
===Classicismo===
È il periodo della storia musicale europea più famoso al grande pubblico perché è quello più abusato per le [[suoneria|suonerie]] dei cellulari. In questo periodo si assiste ad una rigida formalizzazione delle regole compositive, in pratica da un certo punto in poi veniva composto sempre lo stesso brano. I principali protagonisti dell'epoca sono i compositori del Circolo di [[Vienna]], uno strumento musicale simile ad un CD che veniva impresso a mano con l'uso di uno spillo particolarmente acuminato.
===[[Romanticismo]]===
{{Stub2}}
===Musica contemporanea che i compositori tentano di spacciare per classica===
In seguito le strade della musica si sono divise. Ecco le principali correnti:
*'''Musica tonale''': nessun cambiamento. Le stesse cose di sempre, sentite e risentite. Ma guai a dire che ormai certa musica in questa corrente perde contro il [[pop]] più banale! Non rischiereste nulla, i musicisti non picchiano, al più [[Burzum|appiccano fuochi]], ma è sempre meglio non farlo.
*'''Musica atonale''': i fondatori di questa corrente hanno deciso finalmente di rompere con il [[passato]] e con i suoi rigidi schemi compositivi, introducendo l'innovativo strumento musicale "dado a N facce", dove N varia a seconda della sboroneria del compositore. Il fatto che l'effetto di tale musica sia paragonabile ad un trapano nelle orecchie non spaventa minimamente i seguaci di questo stile: tanto, chi ha mai cagato la musica classica?
*'''[[Musica dodecafonica]]''': suonare note a caso, facendo però finta di non aver usato il "dado a N facce"<ref>In questo caso <strike>N=12</strike> N è indeterminato poiché il dado non viene usato</ref> e di aver anzi lavorato a fondo alla struttura del componimento. Inutile dire che il tentativo fallisce miseramente nella maggior parte dei casi.
==Strumentazione==
{{Stub2}}
 
==PerchéTipico laesecutore di musica classica è meglio degli altri generi?==
Lo si riconosce fin da bambino, quando per la prima volta si approccia alla classica, {{Citnec|sempre per volontà sua e mai per costrizione dei genitori}}. Per qualunque persona lo conosca è inconcepibile che il soggetto in questione riesca a fare scuola, conservatorio, a volte anche sport e ad eccellere in tutti tre i campi. Dopo sono possibili differenti sviluppi:
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti e continuazione della carriera nel campo musicale.
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti, laurea in una disciplina a caso e carriera in campo non musicale.
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti, perdita di tutto il patrimonio, vita da barbone.
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti, ingresso nel [[Mafia|mondo criminale]].
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti, ingresso in [[politica]]<ref>Necessario per pararsi il culo dopo l'ingresso nel mondo criminale</ref>.
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti, <inserire frase>.
*Diploma al conservatorio con il massimo dei voti ma senza la lode, [[suicidio]].
 
Una costante dell'aspetto fisico di qualunque persona di sesso maschile che suoni classica sono i capelli ricci di svariata lunghezza, comunque mai troppo corti, che adornano un viso angelico. Le donne sono tutte magre e discretamente belle, [[MILF|anche in età avanzata]]. Queste persone se la tirano solo leggermente, infatti si accoppiano esclusivamente tra di loro, generando figli che, {{Citnec|sempre per volontà loro e non per costrizione dei genitori}}, intraprenderanno a loro volta una carriera nel mondo della musica.
==Tipico ascoltatore di musica classica==
Il tipico ascoltatore di musica classica è un [[intellettuale]], o almeno si finge tale. Viceversa, non puoi essere intellettuale se non ascolti classica. Qualcuno pensa che la condizione sia anche sufficiente, ma di solito è l'unica cosa che riesce a pensare. Per intellettuale si può intendere: secchioncello alle medie, [[Liceo classico|ginnasista]] alle superiori, studente di qualsiasi [[facoltà]] che non sia [[ingegneria]] o [[economia]] all'[[Università]]. Nemmeno uno studente di [[scienze della comunicazione]] è un intellettuale, ma dopotutto questa non è neppure una facoltà. Finita l'istruzione, un qualsiasi membro della comunità accademica o un [[artista]] è un intellettuale, e quindi ascolta musica classica. Non importa se è [[metallaro]] inside, ascolta anche musica classica. Uno che ascolta '''solo''' classica è una persona tristissima e in quanto tale susciterà compassione dei suoi amici metallari che cercheranno di fargli capire l'intrinseca [[poesia]] e la perfezione melodica insite nel [[black metal]], facendogli ascoltare i brani in assoluto meno adatti per approcciarsi al genere e fallendo quindi nell'intento. Il poverello viene così gettato ancor di più nello sconforto.
 
Non sembra esserci nessuna relazione riscontrabile tra l'ascolto della musica classica e la [[Morto di figa|morte da figa]]. Presentiamo qui due esempi contrapposti al riguardo.
 
{{Stub2}}
 
===Tipiche frasi usate da un ascoltatore di musica classica===
Queste frasi (o meglio locuzioni, per onorare gli intellettuali che le usano) sono spesso precedute da un esortativo che dovrebbe significare che il messaggio che le frasi portano è (o almeno dovrebbe essere, sempre secondo gli stessi intellettuali) ovvio, ma danno l'impressione che nemmeno chi le dice ci crede veramente. Qui è stato scelto un esortativo a caso: il mitico "'''Cioè, dai!'''".
*Cioè, dai, il [[metal]] fa schifo.
*Cioè, dai, [[Arthur Rubinstein|Rubinstein]] è un genio.
*Cioè, dai, la musica elettronica fa schifo. Basta che ti metti davanti ad un computer ed hai finito.<ref>Purtroppo qualche "[[DJ|compositore]]" di elettronica la pensa allo stesso modo</ref>
*Cioè, dai, la batteria serve solo a fare rumore.
*Cioè, dai, è preoccupante quando la gente parla di [[rock]] classico.
 
==Perché la musica classica è meglio degli altri generi?==
*Ai live si è comodamente seduti e non bisogna tirare gomitate solo per poter respirare.
*Puoi suonarla in pubblico senza che la [[SIAE]] ti rompa le palle.
==Perché la musica classica è peggio degli altri generi?==
*Non puoi andare ai live in maglietta e [[pantaloncini]]/[[minigonna]], nemmeno se si è a luglio e la sera dell'evento ci sono 35° all'ombra.
==Verità sulla musica classica da non dire mai a qualcuno che la ascolti==
*Un esecutore di musica classica che non compone è paragonabile ad una [[cover band]].
*Non c'è niente di male nell'ascoltare generi musicali moderni perché al tempo della sua comparsa anche la musica classica era l'ultima arrivata.
*Esiste [[musica elettronica]] paragonabile per bellezza e complessità formale alla musica classica.
*Come in un qualsiasi genere, certa musica classica fa cagare.
*Su [[Wikipedia]] e [[Nonciclopedia]] non è che la gente caghi particolarmente i rispettivi articoli sulla musica classica, quindi forse non è poi così interessante<ref>Ebbene sì. Anche tu che stai leggendo sei capitato su questa pagina per caso. Oppure sei un (finto) intellettuale. Rassegnati</ref>.
*Il formato [[mp3]] non rovina il suono. Nemmeno della musica classica.
 
==Note==
[[File:Spartito_Bach.jpg|right|thumb|200px|Uno spartito classico di facile comprensione]]
Le [[note]] non potevano mancare, meglio se cinque o sei una sopra l'altra, incolonnate storte nello stesso punto del [[pentagramma]]. [[Anzi]], non perdete neanche tempo a cercare di leggere e/o trascrivere un brano di musica classica: tanto lo [[spartito]] originale di solito è scritto talmente male che basta spargere un po' di grossi punti sulla pagina e si ottiene un effetto anche migliore.
 
Ah, ma forse a voi interessavano le altre note. Eccole.
 
<references />
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione