Psicoanalisi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
ortografia
mNessun oggetto della modifica
m (ortografia)
Riga 34:
[[File:Freud.jpg|left|thumb|140px|Non guardate questa foto a lungo se non volete che Lui sappia tutte le vostre perversioni.]]
[[File:Freud.jpg|right|thumb|140px|Troppo tardi.]]
Nei famosi anni della felix Austria, Sigmund Freud iniziò casualmente a frequentare l'oratorio di San Niklas in Leopoldstrasse 33. In quell'ambiente, ricco di stimoli intelletualiintellettuali, subì il fascino discreto del gioco dei quattro cantoni e di "uno due tre, stella", passioni che condivideva con alcuni immigrati calabresi dell'[[Aspromonte]]. Fu in quel contesto che iniziò a meditare sul sacramento della confessione.<br>
Freud pensò fra sé: <br>
{{cit2|"Mmmh, questi preti si fanno dire i peccati dai credenti, li perdonano e si fanno pagare un'inezia attraverso le elemosine. Questo sistema ha del buono ma va migliorato e adattato ai borghesi psicopatici viennesi." }}
Riga 44:
Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche messicane e yogurt del Bangladesh, arricchito con i famosi fermenti della famiglia "vacuibudellas".<br>
 
==La società psiconaliticapsicoanalitica internazionale ==
[[File:Bolero.jpg|right|thumb|160px|Nel '22 questo studente frequentò l'intero congresso psicoanalitico; la uallera purtroppo ne risentì.]]
A partire dal 1908, per emulare le [[olimpiadi]] e i [[campionati mondiali di calcio]], Freud ed alcuni suoi discepoli, decisero di istituire la '''''Società Psicoanalitica Internazionale (Internationelle Psychoanalitische Gemeinschaft)''''', che si sarebbe riunita a congresso con cadenza biennale nelle principali città europee.<br>
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione