Psicoanalisi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cambiata immagine iniziale e provato a migliorare la parte iniziale della voce.
Nessun oggetto della modifica
(cambiata immagine iniziale e provato a migliorare la parte iniziale della voce.)
Riga 13:
 
 
{{cit|Più volte è stata avanzata l'esigenza che una scienza sia costruita in base a concetti chiari ed esattamente definiti, ma io sono un ebreo furbetto e allora mi sono inventato 'sta scienza che è fumosa e indefinita come l'[[astrologia]]. Attraverso di essa spero di diventare ricco abbastanza da poter pippare tutta la [[cocaina]] checui milibidinosamente spettaaspiro... diaspiro, dirittoavete percapito censoil egioco perdi genialitàparole, ah ah ah. |Sigmund Freud.}}
 
{{cit|Colloqui? Terapia motivazionale? Transfert? Ed io tutte queste pasticchette colorate a chi le vendo?|Il signor Sigma-Tau durante uno sfogo con sua moglie, signora Delta-Omicron.}}
Riga 20:
 
 
La '''psicoanalisi''', insieme al [[marxismo]] e alla saga del [[tenente Colombo]], è una teoria giudea tesa a rafforzare il dominio del mondo da parte dei [[Saggi dei [[Protocolli di Sion]]. Attraverso di essa si irride ai valori sempiterni della [[morale]] e della [[scienza]] e si crede che tutto ruoti attorno al [[sesso]], secondo una visione dissoluta e libertina. Ora, se volete scusarmi, ho di là una giovinetta che mi attende. Tornerò appena possibile. Voi continuate a leggere. È interessante.<br>
Le forze armate di tutto il mondo hanno studiato a lungo questa disciplina per capire se attraverso di essa potevano leggere la mente, ottenere il potere di telecinesi o lo sguardo che uccide. Appurato che al massimo si potevano ottenere delle considerevoli entrate extra da parte di nevrotici facoltosi, si sono rivolti al più promettente campo della ricerca nucleare.
[[File:Freud.jpg|right|thumb|Non guardate questa foto a lungo se non volete che Lui sappia tutte le vostre perversioni.]]
[[File:Fachiro in meditazione.jpg|right|thumb|500px|A questo paziente moroso Freud allestì un divano speciale.]]
 
 
== Sigmund Freud ==
{{vedianche|Sigmund Freud}}
Il padre riconosciuto della psicoanalisi è '''[[Sigmund Freud]]''', un ebreo povero, ma brutto e astutissimo. Secondo una tradizione di pensiero che si rifà alla patristica tardo-medioevale si potrebbe trattare della quindicesima reincarnazione del demone Tuberoch.<br>
Freud nacque in Moravia da padre commerciante di lana e madre pecora di razza merino. Il giovane Sigmund, dopo un'infanzia tribolata, iniziò la sua vita professionale nel mondo circense in qualità di [[ipnotizzatore]]. Fu assunto dal circo di Rubin Horowitz, nel quale erano già presenti l'[[uomo]] dei lupi, l'uomo dei topi, il presidente Schreber e il piccolo Hans. Il mondo del [[circo]] però stava stretto a questo grand'uomo, anche se gli furono particolarmente gradite le liasons con le gemelle siamesi e con la [[donna]]l'uomo anguillacannone. Si iscrisse ad un corso serale e conseguì la [[laurea]] in medicina con la tesi "''Il lavoro onirico, il bello di dormire per giorni e giorni''".<br>
Ottenuta la laurea, la benedizione del padre e un belato di addio della madre, con una valigia di cartone e un vecchio divano ereditato da una zia di Leopoli, si trasferì a [[Vienna]], dove iniziò ad occuparsi di malattie nervose. In quei primi anni di duro lavoro, perfezionò una macchina che aveva già sperimentato su stesso: il libidometro. Si trattava di una [[macchina]] che si inseriva in alcuni orifizi specifici dei pazienti, per misurare ed incrementare il loro livello di felicità.<br>
 
==Primi passi della psicoanalisi==
[[File:Freud.jpg|rightleft|thumb|140px|Non guardate questa foto a lungo se non volete che Lui sappia tutte le vostre perversioni.]]
In quegli stessi anni casualmente iniziò a frequentare l'oratorio di San Niklas in Leopoldstrasse, dove aveva subito il fascino discreto del gioco dei quattro cantoni e di "uno due tre, stella", passioni che condivideva con alcuni immigrati calabresi dell'[[Aspromonte]]. Fu in quel contesto che iniziò a meditare sul sacramento della confessione.<br>
[[File:Freud.jpg|right|thumb|140px|Troppo tardi.]]
Freud pensò fra sé: '' "Mmmh, questi preti si fanno dire i peccati dai credenti, li perdonano e si fanno pagare un'inezia attraverso le elemosine. Questo sistema ha del buono ma va migliorato e adattato all'upper class austro-ungarica." ''<br>
In quegliNei stessifamosi anni casualmentedella felix Austria, Sigmund Freud iniziò casualmente a frequentare l'oratorio di San Niklas in Leopoldstrasse 33. In quell'ambiente, dovericco avevadi stimoli intelletuali, subitosubì il fascino discreto del gioco dei quattro cantoni e di "uno due tre, stella", passioni che condivideva con alcuni immigrati calabresi dell'[[Aspromonte]]. Fu in quel contesto che iniziò a meditare sul sacramento della confessione.<br>
Detto, fatto. Freud adattò il [[divano]], mise una targhetta fuori dal portone e iniziò a ricevere persone che ormai per prestigio non potevano più andare a raccontare i propri peccati ad un semplice [[prete]].
Freud pensò fra sé: <br>
Freud pensò fra sé: '' {{cit2|"Mmmhmmmh, questi preti si fanno dire i peccati dai credenti, li perdonano e si fanno pagare un'inezia attraverso le elemosine. Questo sistema ha del buono ma va migliorato e adattato all'upperai classborghesi austro-ungaricapsicopatici viennesi." ''<br>}}
Detto, fatto. Freud adattò il [[divano]], mise una targhetta fuori dal portone e iniziò a ricevere persone che ormai per prestigio non potevano più andare a raccontare i propri peccati ada undei semplicesemplici [[prete]]sacerdoti.
Si qualificò come <br>
 
<center><big> "Sigmund Freud, dottore, prestigiatore, ipnotista, gran sacerdote del magna-magna".</big></center><br>
Attraverso il passa parola tutta l'alta [[borghesia]] di [[Vienna]] gli andò a raccontare i propri peccati ad un costo variabile fra le 500 ghinee e gli 8000 sesterzi. La penitenza consisteva anche nello stare ad ascoltare delle spiegazioni incomprensibili sui motivi delle nefande azioni commesse, quasi sempre riconducibili a fare [[sesso]] o desiderare di fare sesso anche con un baco da seta o un bastone da passeggio.<br>
Questa nuova [[scienza]], ancora rudimentale e acerba, fu chiamata '''''psicoanalisi'''''. Dal greco antico, ''Psiché'', che significa anima o mente, ''anae'', che significa ano e ''lisis'' èche losignifica scioglimento,. quindiPertanto psicoanalisi sta per "''scioglimento dell'[[anima]] attraversoattravero l'[[ano]]''". In pratica si tratta di quella sensazione di liberazione e di voluttà estrema che ognuno di noi prova al mattino in bagno. Secondo Freud infatti, evacuare equivale a pagare le prestazione professionali ed è quindi buona norma averecoltivare abitudini decostipanti. Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche del [[Messico]] e yogurt ucraino.<br>
Ben presto la clientela aumentò al punto tale che Freud, per rispondere a tutte le nicchie di mercato, si associò ad uno sciamano, '''Turuk Uzala di Sverdlovsk''' e ad un esorcista, '''[[padre Maronno]]''' di Ragusa. Per rendere il servizio ancora più intrigante, a partire dal 1923, Freud, con un piccolo sovrapprezzo, leggeva le linee della mano e i [[tarocchi]].<br>
Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche messicane e yogurth del Bangladesh, arricchito con i famosi fermenti della famiglia "vacuibudellas".<br>
Questa nuova [[scienza]], ancora rudimentale e acerba, fu chiamata '''''psicoanalisi'''''. Dal greco antico, ''Psiché'' significa anima o mente, ''anae'' significa ano e ''lisis'' è lo scioglimento, quindi psicoanalisi sta per "''scioglimento dell'[[anima]] attraverso l'[[ano]]''". In pratica si tratta di quella sensazione di liberazione e di voluttà estrema che ognuno di noi prova al mattino in bagno. Secondo Freud infatti, evacuare equivale a pagare le prestazione professionali ed è quindi buona norma avere abitudini decostipanti. Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche del [[Messico]] e yogurt ucraino.<br>
 
==La società psiconalitica internazionale ==
Line 44 ⟶ 48:
A partire dal 1908, per emulare le [[olimpiadi]] e i [[campionati mondiali di calcio]], Freud ed alcuni suoi discepoli, decisero di istituire la '''''Società Psicoanalitica Internazionale (Internationelle Psychoanalitische Gemeinschaft)''''', che si sarebbe riunita a congresso con cadenza biennale nelle principali città europee.<br>
Lo scopo dichiarato era quello di diffondere il [[verbo]] psicoanalitico anche tra i grezzi normali [[psicologia|psicologi]], ma lo scopo profondo, la pulsione primigenia era quella di pavoneggiarsi con una terminologia che nessuno conosceva e di riuscire con essa a parlare più a lungo degli altri senza riprendere fiato. Essendo un linguaggio di [[fantasia]], c'era inoltre il vantaggio di non poter essere facilmente contraddetti.<br>
Max Stirner frequentò a lungo questi conventicole prima di capire che erano inutili sotto certi aspetti ed utilissime sotto altri: '' "Sì, sì ricordo. C'era a capotavola sempre quello con la barbetta da capra e a fianco quello smilzo con lo sguardo da Sai Baba. Parlavano, parlavano. Io ci andavo, perché c'era tanta [[gnocca]]. È lì che ho conosciuto [[Marlene Dietrich]] ancora giovinetta e [[Hanna Arendt]]. Le ho portate in un boschetto e ce la siamo spassata".''<br>
{{cit2| '' "Sì, sì ricordo. C'era a capotavola sempre quello con la barbetta da capra e a fianco quello smilzo con lo sguardo da Sai Baba. Parlavano, parlavano. Io ci andavo, perché c'era tanta [[gnocca]]. È lì che ho conosciuto [[Marlene Dietrich]] ancora giovinetta e [[Hanna Arendt]]. Le ho portate in un boschetto e ce la siamo spassata".''}}<br>
Ecco la testimonianza di Ferenczi: ''"Grandi congressi. Era delizioso quando la signora Freud portava il tè con i pasticcini. Sa, i dolcetti erano a forma di mammella, vagine e falli. Mentre li mangiavamo Freud ci scrutava e prendeva appunti su un quadernone nero e sogghignava".''<br>
Ecco la testimonianza di Ferenczi: <br>
Ecco la testimonianza di Ferenczi: {{cit2|''"Grandi congressi. Era delizioso quando la signora Freud portava il tè con i pasticcini. Sa, i dolcetti erano a forma di mammella, vagine e falli. Mentre li mangiavamo Freud ci scrutava e prendeva appunti su un quadernone nero e sogghignava".''}}<br>
Dal 1922 i congressi della SPI furono allietati dal complesso del fratello minore di Freud, '''Otto Freud'''. Il complesso si chiamava "''Koenig Edipus und die Stereotipen''". Avevano un repertorio di mazurke e di ska all'epoca all'avanguardia. Piazzarono un singolo al terzo posto della hit parade della Repubblica di Weimar nel 1928: si intitolava "''Unsere wunschen ist ficken-ficken''". L'anno seguente provarono a sfondare sul mercato dei [[gay]] berlinesi con "''Der Mann mit der grosse Sache''" ma furono decimati da una delle prime formazioni paramilitari di [[S.S]]. capitanate da un giovanissimo [[Heinrich Himmler]].<br>
 
Line 52 ⟶ 58:
 
===Unione Sovietica===
In Unione Sovietica, Berija, il capo del [[Kgb]], nel suo diario postumo "Gli anni del glorioso marciume", scrive il seguente passo: ''"la psicoanalisi si propagò in fretta in [[Unione Sovietica]]. A prima vista sembrava una disciplina nuova e antiborghese. Ricordo che ad una riunione del 1933 [[Stalin]] ripeté a bassa voce psicoanalisi per tre volte ad alcuni kolchoziani che protestavano perchè stavano morendo di fame. I kolchoziani se ne andarono via soddisfatti e digiuni.''<br>
{{cit2| ''"la psicoanalisi si propagò in fretta in [[Unione Sovietica]]. A prima vista sembrava una disciplina nuova e antiborghese. Ricordo che ad una riunione del 1933 [[Stalin]] ripeté a bassa voce psicoanalisi per tre volte ad alcuni kolchoziani che protestavano perchè stavano morendo di fame. I kolchoziani se ne andarono via soddisfatti e digiuni.''}}<br>
Berija continua il suo racconto: ''"Con il passare del tempo però ci rendemmo conto che la psicoanalisi faceva pensare la gente, la liberava dalla [[figa|schiavitù psichica]] che la cultura degli czar aveva beneficamente diffuso fra il nostro popolo. Pertanto dovemmo intervenire. Mandammo tutti gli psicoanalisti da [[Pavlov]] che li utilizzò come cavie per i suoi esperimenti sui comportamenti indotti. Pavlov li mise dentro alcune gabbie e dava loro del [[formaggio]] se rispondevano bene ad alcune domande sul [[marxismo]], altrimenti introduceva nelle gabbie un grosso gatto meccanico il TW 332, che mangiava uno psicoanalista scelto a caso".''
Berija continua il suo racconto:<br>
Berija continua il suo racconto:{{cit2| ''"Con il passare del tempo però ci rendemmo conto che la psicoanalisi faceva pensare la gente, la liberava dalla [[figa|schiavitù psichica]] che la cultura degli czar aveva beneficamente diffuso fra il nostro popolo. Pertanto dovemmo intervenire. Mandammo tutti gli psicoanalisti da [[Pavlov]] che li utilizzò come cavie per i suoi esperimenti sui comportamenti indotti. Pavlov li mise dentro alcune gabbie e dava loro del [[formaggio]] se rispondevano bene ad alcune domande sul [[marxismo]], altrimenti introduceva nelle gabbie un grosso gatto meccanico il TW 332, che mangiava uno psicoanalista scelto a caso".''}}
 
===Germania===
Line 85 ⟶ 93:
===Intellettualizzazione===
Con questo termine si intende una difesa del paziente che cerca razionalmente di spiegare il proprio disagio.
In merito a ciò Lacan si è espresso così:<br>
In merito a ciò Lacan si è espresso così: {{cit2|"''Ciò è male. I pazienti debbono essere come bambini, facilmente manipolabili, devono credere all'[[Bokassa|uomo nero]] e pensare di aver visto le renne di [[Babbo Natale]] svolazzare in cielo. Se cominciassero a conoscere le nostre verità arcane potrebbero curarsi da soli e questo sarebbe un vero disastro per i nostri attuali e futuri investimenti in beni materiali. Una conseguenza facilmente comprensibile anche da quel damerino di Bataille.''"}}
 
===Ingorgo della libido===
Line 96 ⟶ 105:
Di fronte a questa distanza di vedute, alcuni psicoanalisti canadesi hanno comprato in [[Africa]] dei bambini e li hanno sottoposti a delle angherie continue nei primi anni di vita per verificare l'insorgenza del disagio, che sarebbe stato curato in seguito con dell'ottima psicoterapia di stampo psicoanalitico. Purtroppo l'esperimento non è potuto proseguire a causa della morte dei terapeuti per mano dei bambini. I bambini sono stati rispediti in [[Africa]], dove sono diventati degli ingegneri famosissimi.<br>
Secondo '''John Dexter''', epistemologo dell'Università dell'[[Amore]] Scientifico di San Francisco, la psicoanalisi non può essere considerata una vera [[scienza]] ma al massimo un modo simpatico per attaccare bottone con qualche ragazza:<br>
 
''{{cit2|"Come si fa a verificare questa scienza e a falsificarla come vuole il mio amico [[Karl Popper|Popper]]. Troppe parole a ruota libera. Solo quando avremo dei piccoli sommergibili con i quali entreremo nel cervello dei pazienti, solo allora saremo in grado di fare tanti diagrammi precisi e perfetti e con un bilancino apposito peseremo quanto c'è di disagio, quanto di malvagità e quanto di [[fancazzismo]]."''}}<br>
In questo ipotetico scenario del futuro gli psicologipsicoanalisti saranno degli algidi misuratori di personalità e distributori di pasticche colorate.
 
==Il diario segreto di Sigmund Freud==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione