Nettuno (astronomia): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Nettuno''' è il pianeta fratello di NetdueNettdue e NettreNetttre, e cugino di [[qualcuno|Quaccuno]].
{{Incostruzione}}.
[[File:NettunoabcPianeta Nettuno.gif|right|thumb|Nettuno mentre s'incazza per colpa di [[Urano]].]]
'''Nettuno''' è il pianeta fratello di Netdue e Nettre, e cugino di [[qualcuno|Quaccuno]].
[[File:Nettunoabc.gif|right|thumb|Nettuno mentre s'incazza per colpa di [[Urano]].]]
 
==Scoperta==
[[File:Omino telescopioso.gif|thumb|left|"Eppur si muove!"]]
Già nel 1612 [[Galileo Galilei]] lo osservò una prima volta, ma visto che quella sera aveva alzato un po' troppo il gomito (e infatti le cronache narrano che dopo aver estratto il telescopio lo infilò nell'[[ano]] tra le risate generali), lo scambiò per una [[stella]] fissa. Quando poi fu scoperto che nemmeno le stelle sono fisse, Galileo comprese di aver toppato in pieno e decise così di morire e reincarnarsi in [[Isaac Newton]].
 
Poi, nel 1821, [[Urano]] cominciò a dare segni di instabilità. No, non solo instabilità mentale (ricordo le sue crisi d'identità), ma anche di equilibrio: gli astronomi si accorsero infatti che aveva lasciato l'orbita per andarsene per i [[pene|cavoli]] suoi.
 
L'ipotesi più probabile era che [[qualcuno]] lì ai confini del sistema solare si fosse rotto i maroni di Urano e dei suoi piagnistei, e perturbasse la sua orbita a calci nel [[culo]]. Iniziarono così le ricerche e, dopo 25 lunghi anni, un matematico inglese, Adams, e un astronomo francese, Le Verrier, trovarono indipendemententeindipendentemente il suddetto fellone: nascostosi dietro un gruppo di asteroidi per non farsi beccare, scordò che il suo colore era blu oltremare e che sarebbe stato ben evidente anche al più orbo degli astronomi [[daltonismo|daltonici]]. Nettuno fu così scoperto, e lo scandalo dei suoi maltrattamenti a Urano finì su tutti i tabloid dell'epoca.
 
==Missioni spaziali==
Line 14 ⟶ 16:
Per anni gli astronomi si sono interrogati sulle possibili cause del colore blu di Nettuno. I motivi più probabili sembrano essere i seguenti:
 
* Su Nettuno abita una ingente popolazione di [[Puffi]], che emette flautulenzeflatulenze a ritmo elevato e costante.
:(Tale ipotesi è apparentemente confermata dall'atmosfera di [[metano]], vedi sotto).
* Nettuno è in '''ipotermia'''.
* Nettuno è in '''cancrena'''.
Line 20 ⟶ 23:
* Nettuno ha solo vestiti blu nell'armadio.
 
L'ipotesi che la sua atmosfera sia costutuitacostituita prevalentemente da metano, che causi il colore blu, è stata scherzosamente avanzata dagli astronomi e mai presa seriamente in considerazione ai congressi, che infatti finiscono novanta volte su cento in bevute astronoimicheastronomiche.
 
 
 
 
{{sistemasolare}}
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione