Pugno in faccia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 33:
 
*Eliminare tutti gli ostacoli (tra la propria mano e la faccia dell’interlocutore)
*Identificare il setto nasale (o lo zigomo o la mandipolamandibola)
*Assecondare il desiderio di stendere a terra l’interlocutore
*Cercare più punti di contatto sulla faccia dell’interlocutore
Riga 40:
*Riconoscere e proteggere le proprie parti basse in caso di controffensiva
 
La teoria del pugno in faccia è esposta dettagliatamente nei due ultimi manuali di Pino Focaccia, “''Quanno ce v’vo’ ce vo’''” e “''Uno zigomo rotto vale più d’un bel discorso dotto''”, editi da Franco Angeli e lievitati con Pane Angeli.
 
[[Categoria:Scienze matematiche, fisiche, naturali e innaturali]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione