Foggia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 63:
 
== Lingua ed espressioni idiomatiche==
A Foggia si parla il foggiano (Graziee grazie al cazzo), una lingua derivante dal ceppo arzeibajano la quale contiene termini che risultano essere comprensibili solo ad un ornitorinco (foggiano anch'esso, come minimo).
Questa lingua non contiene vocali a parte la Ü (pronuncia: /uwh), la Ÿ (/hhhih) e la Ø (/hòhhh);
Invece riguardo le consonanti, oltre a quelle che conosciamo vi sono anche altre: ¥ ¶ ß ¢ § Γ(putroppo la pronuncia di tali segni non è udibile da orecchie umane).
 
Per quanto concerne le espressioni di uso comune, esse sono utilizzate indipendentemente dalla scala sociale di appartenenza e vanno per la maggiore negli adolescenti. Ce ne sono molte, ma fra le più gettonate troviamo (di seguito riportate in Italianoitaliano):
 
*Non ce la fai più!
*Che ci staaa!
Line 89 ⟶ 90:
*Alla senza proprio! (come sopra)
*Non è bello
*Pezza!
 
e altre...
 
Inoltre esistono anche le rispettive varianti in '''Foggiano''', (qui di seguito riportate, ma (tradotte in lettere italiane):
 
*Nn c'a fij chiù!
*Che c' st'c!
Line 102 ⟶ 105:
*M'è svrzllt u Striôn!
*C'haggh ment nu mallard n'cp che s stc ancor pulzann i recch!
*Nn z' Pot' Gnott'!!!(didal significato molto simile al Nn z' pot' sent', utilizzato per lo più dai "cultori" appassionati del dialetto)
*Vacc'u cunt a [[Caracozz]]
*Men' i numm'r
*Sa fà
*(Allor') Sì un' bun'!
* pitt l'ogn a i paparell
*cheChe vij facenn
*pescPesc o cul e caramell pa a'toss
*Chessimalt?!
*Chessò??
*graziGrazi'o cazz!!
*stiSti proprj d' for!!!
*Sì nu p'nind p'nind (con variante di "Sì nu dov'è dov'è")
 
<small>''(Notare l'uso <u>minimalistico</u> quasi assente delle vocali)''</small>
 
Line 123 ⟶ 126:
*T' azzopp d c'p n'do vetr '
 
AltreAltri idiomi sono in fase di analisi e catalogamento.
 
== Forma di Governo ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione