Alan Sorrenti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 44:
 
=== Il successo ===
[[File:Pan di stelle.gif|thumb|rightleft|180px|Il 45 giri ''Figli delle stelle''. Al consueto supporto in vinile si preferì la pasta frolla.]]
[[File:Frisbee spiaggia.jpg|thumb|right|180px|Un disco di Alan Sorrenti usato nel migliore dei modi.]]
In dieci anni l'artista scala le classifiche di mezza [[Europa]], le altre avevano l'[[ascensore]].
* [[1977]]: ''Figli delle stelle'' ({{s|EMI}} [[Emo]]). È risultato l'ottavo album più venduto in Italia nel 1978, per questo è stato inserito al terzo posto degli ''"Eventi per cui ci si vergogna di essere italiani"'', esattamente tra l'omicidio di [[Aldo Moro]] e la messa in onda su [[Rai Due]] di ''[[UFO Robot Goldrake|Atlas Ufo Robot]]''<ref>al primo posto c'è ovviamente l'[[Silvio|BerlusconiInarrivabile]]</ref>.
Line 52 ⟶ 51:
* [[1983]]: ''Angeli di strada'' (Edizioni [[Prostituzione|Copertone]]). Si pensa subito all'ennesimo disco dell'artista sul [[sesso]] a buon mercato, in realtà le [[puttane]] erano costose.
* [[1987]]: ''Bonno Soku Bodai'' ([[FIGA|Sticchiu]] Records). Tradotto dal [[Lingua siciliana|ragusano arcaico]] significa :''Buon Pompino Trovai''. A questo punto i critici accusano Alan di essere monotematico.
[[File:Frisbee spiaggia.jpg|thumb|right|180px|Un disco di Alan Sorrenti usato nel migliore dei modi.]]
Il cantante si prende cinque anni di pausa, in parte per uscire dall'evidente flessione della sua creatività, in parte per venir fuori dalla [[galera]].
Al ritorno sulle scene è un uomo nuovo, o comunque un usato garantito con piccole macchie sulla {{s|carrozzer}} fedina penale.
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione