God of War (serie): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 69:
*Nel terzo God of War dovrai trovare da capo il Vaso di Pandora (che combinazione lo hanno spostato nell'Olimpo) altro esempio d'originalità degli autori.
*Hera è la dea più inutile dell'olimpo perché si limita a schierare Ercole (alto, scemo ma cazzutissimo) contro Kratos, per poi essere uccisa da lui con una sola mano molto più tardi.
*Anche Gaia è inutile infatti narra solo le vicende di Kratos giusto perché non ha mai nulla da fare, per poi scalare l'olimpo e prenderle da Poseidone e da Zeus, tradire Kratos, farsi mozzare una mano e prenderle anche da lui.
*Il personaggio più inutile di tutta la saga videoludica è Atena. Infatti, proprio perché Zeus aveva scelto lei come erede, Ares fa un casino pazzesco e viene squartato da Kratos, sempre per lei Kratos diventa dio della guerra e gli organizzano una congiura contro. Nel secondo capitolo addirittura si mette in mezzo mentre Kratos combatte contro Zeus morendo, lasciando in vita il vecchiaccio e allungando il videogioco fino al terzo capitolo. Diventata un fantasma nel terzo capitolo, seguendo i suoi consigli Kratos distrugge il mondo e si uccide. Insomma non fa proprio un cacchio: in tutta la saga si limita solo a parlare e a lasciare che lo spartano combatta al posto suo, oltre ad essere la causa di innumerevoli sfighe.
*Gli dei dell'Olimpo, pur sapendo che Kratos ha sconfitto le tre sorelle del destino, più forti di loro, non lo affrontano tutti insieme: affrontarlo separatamente per poi finire squartati è molto meglio!
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione