Mediazione linguistica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 10:
 
== Perché scegliere mediazione linguistica ==
Non hai nessuna competenza, ma vuoi temporeggiare prima di andare a [[disoccupazione|zappare le ortiche]]? Niente di più facile. Trovandosi costretti a scegliere tra le varie [[facoltà]] che studiano [[aria]] fritta, è sempre bene scegliere qualcosa che può avere la parvenza di essere vagamente cazzuto. Quindi, perchèperché mai studiare delle [[lingua|lingue]] che potresti imparare per davvero, quando puoi iscriverti a Mediazione linguistica e passare tre anni a [[droga|drogarti]] senza capire un cazzo di niente di ciò che stai facendo? Perché non concedersi la possibilità di fare il ganzo parlando delle proprie carriere accademiche e tacchinare orgogliosamente vantando lo [[studio]] di roba assurda e inutile tipo [[russo]], o [[arabo]], o peggio ancora [[hindi]]? Che poi tanto, se ti chiedono di dire qualcosa (e fidati piccolo roditore, non sarai in grado di dire niente che vada più in là di "Io [[Tarzan]], tu Jane")puoi farfugliare sillabe a vanvera. Chi minchia vuoi che ti capisca.
Inoltre, in omaggio con ogni lingua inutile, c'è la possibilità di studiare una lingua [[Europa|europea]], così da poter fare contemporaneamente due cose, male e senza capirci una [[sega]].
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione