Mediazione linguistica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 52:
 
=== Arabo ===
Anche [[arabo]] pullula di arabi. Il clima è molto caldo e accogliente, anche se ovviamente alle [[donne]] non è consentito parlare. Anzi effettivamente non entrano nemmeno in aula, devono stare fuori, mentre gli uomini lasciano le [[scarpe]] in corridoio e seguono la lezione. Le ragazze quindi confrontano i lividi che si sono procurate cercando di infiltrarsi al corso di Cultura araba, mentre gli uomini si lanciano riso addosso, fumano e di tanto in tanto [[terrorismo|si fanno saltare in aria]]. Aiutano talvolta i compagni italiani nell'apprendimento della lingua, ma questi anche dopo un [[anno]] di [[università]] non sanno fare altro che salutare e lodare il cammello dell'interlocutore. È appurato che la fine della lezione venga festeggiata con un bong dell'arrivederci.
 
=== Giapponese ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione