Viareggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Storia ==
[[File:Simpson_personaggi_guardano_male.png|right|thumb|200px|Un gruppo di viareggini ti guarda male per strada. Come al solito.]]
Viareggio è chiamata così dalla via principale che una volta vi passava nel mezzo, Via Reggiano, dal quale proviene anche il nome dell'omonimo parmigiano. Originalmente a Viareggio esisteva un porto e una prigione, e funzionava come carcere per i criminali oltreoceano. Perciò, come in [[Australia]], i viareggini da generazioni hanno probabilmente sangue galeotto (come appare ovvio).
Col tempo si è formato tutt'intorno un grande commercio di [[negro|negri]], utilizzati come schiavi per la costruzione di gigantesche piattaforme con le quali poi i viareggini sfilavano per la città, ubriacandosi e facendo [[sesso]] selvaggio per più di quattro settimane.
Questo periodo è passato alla storia come quello del "carnevale", e in seguito le piattaforme divennero sempre più elaborate e complesse.
Un giorno, a causa di un carro rappresentante un [[negro]] frustato da [[Alvin Superstar]], vi fu una rivolta delle persone di colore: queste si liberarono e incominciarono a vendere ombrelli per la strada.
Il tempo passa, e sulla città aleggia un odore insopportabile e un mucchio di [[cacca di cane|cacche di cane]] senza ragione apparente.
Nel [[1878]] muore, alla veneranda età di 105 anni, il già patrono di Viareggio, il Burlamacco. In seguito diverrà il protagonista del carnevale, nonchè divinità pagana dei viareggini.
 
== Popolazione ==
{{Gesudice|ricordati che un viareggino è come la merda: avrai molta fortuna se ne pesti uno!}}
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione