Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
==Golden years==
[[File:Pico_della_Mirandola_trans.jpg|thumb|right|200px|Giovanni Pico, Mirandola nei raffinati ambienti fiorentini.]]
Anche un povero scrostacessi, tuttavia, a volte ha la possibilità di cambiare [[vita]]; così fu per il nostro [[eroe]]: difatti, mentre, colto da un irrefrenabile [[Pazzia|impulso evangelico]], parlava con lo [[scopino del cesso]] dei [[sette peccati capitali]], fu per caso udito dal priore, che decise di promuoverlo a predicatore del "Centro Alcolisti Anonimi" di Piazza Duomo. Da questo punto in poi, la biografia del Savonarola è una strada in salita, dritta verso le stelle: la sua fortuna fu l'essere attirato, da buon tafano moralista che era, dal fiorente fenomeno della [[sodomia]], che a [[Firenze]] dilagava nei colti ambienti della Corte medicea. Il [[religione|religioso]] manifestò il suo sdegno con alcune dimostrazioni estreme, come legarsi al campanile del Duomo per un mese intero. Fonti dell'epoca ci informano che, in realtà, se ne staccò solamente quando, durante un temporale fuori stagione, l'adiacente lanterna si frantumò a causa di un fulmine - forse inviato da [[Dio]], che si era oramai stancato della sua delirante [[logorrea]]. Savonarola decise dunque di manifestare il suo dissenso in modi meno pericolosi, e si cimentò nel nascente filone del [[rap]]-gregoriano, insieme al suo caro amico [[Tupac Shakur]]. Ma il [[monaco]] aveva ormai attirato le attenzioni del popolino, tanto da essere invitato a ''"[[Dante]] [[1492]]"'', programma simile al nostro [[Porta a porta]], in cui rivestì il ruolo di "''castigator moresmorum''", denunciando gli sciali di quel gangsta del [[Lorenzo il Magnifico|Magnifico]], il quale, incurante della povertà del popolo, faceva addirittura stampare le opere di [[Platone]] su pergamene realizzate con pelle umana. L'indomito religioso decise quindi di fondare un'organizzazione segreta di monaci [[rap|rappusi]], ''"Le brigate Pallesche"'', il cui unico obiettivo era di impadronirsi del governo, per trasformare [[Firenze]] e dintorni in una dittatura, le cui redini sarebbero state rette da egli stesso.
 
Il per nulla astuto religioso, però, riuscì a farsi, in poco tempo, più nemici di [[George Bush]] in persona: difatti, fornì foto compromettenti di Poliziano e Ficino a riviste scandalistiche dell'epoca, alimentò le stufe del [[Convento]] con i testi [[filosofia|filosofici]] di [[Platone]] e, da ultimo, incise il singolo [[rap]]-gregoriano ''"''De ruina Ecclesiae''"'', in cui elogiava il [[Papa]] con versi quali "porco lussurioso in vesti bianche, nella cloaca tu abusi del peccato". L'unico a rimanergli [[amico]] fu '''[[Pico della Mirandola]]''', che sperava invano di diventare, grazie alla sua intercessione, insegnante di [[magia]] a [[Hogwarts]].
Riga 37:
==Curiosità==
*Savonarola ha fortemente influenzato [[Eminem]], tanto che il famoso [[rapper]] ha dichiarato che l'idea della motosega e della maschera da hockey l'ha copiata da un live del [[monaco]] davanti gli [[Uffizi]].
*Savonarola vinse il premio 1492 di '''castigator moresmorum'''.
*Il monaco bruciò così tanti quadri e libri da causare il [[buco dell'ozono]].
*[[Lorenzo de' Medici]] fu costretto ad aprire case di cura per artisti e letterati, impazziti in seguito alla distruzione delle loro opere.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione