Dialoghi socratici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{trama2|Socrate ha <u>sempre</u> ragione}}[[File:Socrate2.JPG|right|thumb|250px|Si tratta chiaramente di un falso: non risulta che Raffaello Sanzio sapesse disegnare nuvolette.]]{{dialogo2|Platone|Secondo me l'anima è sostanzialmente consciu... consu... coscupsi...|Socrate|Forse vuoi dire concupiscibile?}}
{{dialogo2|Platone|Sì, non mi veniva il termine.|Socrate|Tanto è una stronzata.}}
'''[[Socrate]]''' fu un [[filosofo]], pensatore e [[attore]] del V secolo a.C.
Riga 6:
'''[[Platone]]''' era invece il suo allievo prediletto, il cocco del [[maestro]], che pendeva dalle sue labbra: con il suo block-notes e il pennino che soleva poggiare sull'orecchio a mo' di "[[giornalista]] provetto", seguiva Socrate ovunque, e appuntava ogni sua parola, anche imprecazioni, sospiri o rutti, nei luoghi più disparati come supermercati, lavanderie e bagni pubblici.
 
Questa coppia scoppiettante ha dato [[vita]] a papiri e papiri di dialoghi, malauguratamente per le generazioni di studenti dal 100 a.C a [[infinito|∞]] d.C.
 
Platone aveva rilegato anni di documentazioni in un fascicolo smisurato. Il titolo ufficiale era "Socrate, dialoghi e citazioni e aforismi di una vita, imperdibile raccolta a soli 900 dracmi attici compralo subito".
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione