Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
===I Re Magi al cospetto del [[Bambinello]]il 6 gennaio dell'anno 1===
[[File:Gasparri_4.jpg|left|thumb|350px250px|Uno dei tre Re Magi. Il più intelligente.]]
 
{{dialogo2|Re Magi|Toc toc|Giuseppe <small>(a Maria)</small>|Deve essere [[Giovanni Rana]].}}
Riga 33:
===La cena e il dopocena===
Dopo aver fatto ''cucci cucci'' a [[Gesù bambino]], essersi complimentati con Giuseppe e [[Madonna|Maria]] per la bella casa, e aver ruttato in coro<ref>In quel tempo, in Palestina, era segno di educazione.</ref>, si sedettero a tavola. Mangiarono pane e incenso e bevettero mirra a volontà<ref>Al freddo e al gelo della grotta si era raffreddata.</ref>Poi cantarono [[canzoni da osteria]].
 
<poem>''“Osteria Samaritano''
''paraponziponzipò''
Line 53 ⟶ 52:
''dammela a me biondina''
''dammela a me biondà“''
 
Dopo una partitina a strip poker decisero che si era fatta ora di andare via.
{{dialogo2|Gaspare <small>(alzandosi)</small>|Beh, allora noi ce ne andiamo.|Giuseppe <small>(alzandosi anch'egli e spingendoli verso la porta)</small>|Ma no, è ancora presto, trattenetevi pure.}}
Sfiniti per il viaggio, con pochi euro in tasca, morti di fame e arrapati come mandrilli, andarono a [[puttane]].
 
 
==Simbologia dei Re Magi nella storia Cristiana==
Quando Marco, Matteo, Luca e Giovanni presentarono le tesine al professore, questi parve contrariato.
Line 65 ⟶ 61:
 
 
 
==Curiosità==
 
 
==Note==
{{legginote}}
 
== Voci correlate ==
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione