Avatar (film): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Cit|Jakesully, ci stiamo connettendo alla natura...|Neytiri su appendice neuronale.}} {{Cit|Ehm... non credo che quello sia esattamente il mio connettore...|Geic Sully su sesso…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{Cit|Jakesully, ci stiamo connettendo alla natura...|Neytiri su appendice neuronale.}}
{{Cit|Ehm... non credo che quello sia esattamente il mio connettore...|Geic Sully su sesso orale.}}
Line 16 ⟶ 17:
1) Pandora è una luna del gigantesco pianeta Polyphemus, abitata da simpatiche creature mangiauomini, moltitudini di funghi allucinogeni e [[Puffi| strani alieni indigeni azzurri alti 3 metri o poco più.]]
 
2) Un giovane imprenditore fattone desidera colonizzare Pandora e ottenere così le infinite varietà di stupefacenti che si trovano su di esso, giustificandosi dicendo che il pianeta è ricco di un [[stronzio|preziosissimo minerale]] quasi assente sulla terra. A tale scopo raduna un esercito di mercenari capitanati da un invasat... ehm, colonnello dell'esercito per [[genocidio|convincere pacificamente]] gli indigeni a togliersi dai coglioni.
 
A questo punto, un gruppo di scienziati cerca di stabilire un contatto con gli alieni attraverso una chat per adulti usando come avatar, appunto, l'immagine di [[Luca Giurato]]. È subito guerra. Gli indigeni scacciano gli umani, distruggono le [[campo di concentramento|scuole]] che loro avevano costruito tanto amorevolmente per istruirli e tagliano qualsiasi ponte con la civiltà.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione