Nazionale di calcio della Scozia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 18:
=== Qualche milione di anni più avanti ===
 
Quando poi la squalifica finì, gli [[Alieni]] se ne erano andati già da un pezzo e dalle parti della Scozia bazzicava solo qualche [[Roma imperiale|Romano]] con brame di conquista. O meglio, le brame le avevano solo gli [[imperatore|imperatori]], i soldati volevano solo portare a casa la pellaccia. Così scozzesi e [[Latino maccheronico|Romanorum]] si misero d'accordo e invece di combattere cominciarono a giocare a pallone. I Romani erano anche un po' [[Nazionale di Calcio dell'Italia|Italiani]] e quindi molto [[Giovanni Trapattoni|catenacciari]], erano infatti famosi per la difesa in stile Vallo di Adriano, che risultava invalicabile anche ai formidabili [[King Arthur|fluidificanti Sarmati]], figuriamoci a qualche scozzese a cavallo di pecore. Le partite finivano tutte 0 a 0 perchè gli scozzesi a segnare ormai non ci provavano neanche più, mentre ai Romani bastava un pareggio per mantenere intatto l'Impero<ref>Tanto il [[Mondo]] era loro, quindi vincevano comunque tutto, anche la [[Confedereshon Cup]]</ref>. Inoltre in attacco giocava uno dei più brocchi centravanti di sempre, [[Adriano Leite Ribeiro|l'Imperatore Adriano]] che, se non era ubriaco era talmente scazzato/depresso da perdere i contrasti contro i fantasmi che la Scozia schierava in difesa
[[File:Braveheart urla di guerra.jpg|right|thumb|150px|Tipico ultrà della Scozia]]
Quando poi l'Impero crollò, sconfitto in casa da [[Invasioni barbariche|Visigoti prima ed Eruli poi]], in Britannia giunsero gli [[Inglese|Inglesi]]. Questi erano dei grandissimi [[stronzo|stronzi]] e quindi gli scozzesi, impregnati di [[whisky]], non potevano che attacar briga anche con loro. Dopo alcune amichevoli e tornei triangolari con la vicina [[Inghirlanda]] si arrivò allo scontro finale e mortale con quei teinomani.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione