Fungaiolo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink cento
m (NonnoBot: E' => È)
m (Bot: aggiunta wikilink cento)
Riga 13:
Normalmente è una persona che il fungo lo ha visto soltanto su qualche rivista per adulti e che di fronte ad un porcino ha bisogno di confrontarlo con tutte le guide micologiche in suo possesso, ma soprattutto con il [[Giovani_marmotte|Manuale delle Giovani Marmotte]] per essere certo della sua bontà. Si avvia per i boschi a passo sostenuto, attraversa foreste, risale torrenti, valica [[montagna|montagne]] inaccessibili, si nutre di [[zecca|zecche]]. Il suo scopo è allontanarsi quanto più possibile dalla massa, alla ricerca di foreste vergini che non hanno mai conosciuto la presenza umana. Normalmente il suo bottino si riduce a qualche vecchio fungo scartato persino dai politici più arraffoni; nel caso in cui riesca a catturare qualche preda rientra a casa passando per il centro del paese con tre dita nel naso con la speranza che qualcuno gli chieda di far vedere il suo bottino; se questo accade pronuncia frasi del tipo "Non sono andato a funghi, sono solo andato a cagare in un bosco" oppure "Non nasce niente, il bosco è invaso dai [[velociraptor]]".
*'''L'accattone'''
È l'opposto del wannabe. Generalmente è una persona che non è del posto ma che ha acquisito una buona esperienza e una buona conoscenza dei boschi. Si reca per funghi in qualsiasi stagione visto che non ha un cazzo di meglio da fare, a dispetto di chi gli dice che non nasce niente e che farebbe meglio a staresene a casa a [[masturbazione|trastullarsi]]. Confidando sull'impredivibilità della sorte e del santo porcino, sostiene che [[cento]] persone passano vicino ad un fungo e il centounesimo ci piscia sopra. Si aggira in ogni angolo del bosco ispezionando ogni singolo cespuglio e guardando dentro ad ogni [[camporella|automobile appartata]]. Raccoglie qualsiasi tipo di fungo di cui sia sicura la sua commestibilità.
*'''L'esperto'''
Ha contato i giorni passati dall'ultima pioggia, ha valutato a lungo orografia dei luoghi ed esposizione al sole, temperatura notturna e diurna, direzione e intensità del vento. Solo dopo avere elaborato tutti questi dati sceglie con cura l'area da battere, o se invece andar per [[puttana|battone]]. Normalmente lo si incontra mentre penetra oscenamente il terreno sospirando: "È ancora troppo asciutto" oppure "È troppo bagnato, è un posto da galletti".
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione