Televisione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
 
La '''televisione''' è un mezzo di comunicazione ormai obsoleto, ma utilizzato ancora da alcune tribù, perlopiù [[Italia|italiane]], che non conoscono l'esistenza di [[Internet]].
Il termine '''televisione''' è l'orrenda storpiatura del termine Melevisione, la famosa mela della Val Di Non che permetteva di vedere, live 24/24h, le crape pelate di personaggi illustri quali [[Sandro Bondi]], [[Silvio Berlusconi]], [[Giancarlo Magalli]] e [[Mastro Lindo]]. Il gruppo di scienziati pazzoidi che inventarono questa scatola di cartone con un vetro e delle cose dentro che si muovono e parlano, si fece chiamare Scart (un nome, un programma).
 
== Etimologia ==
Il termine '''televisione''' è l'orrenda storpiatura del termine ''[[Melevisione]]'', la famosa mela della [[Val Di Non]] che permetteva di vedere, live 24/24h, le crape pelate di personaggi illustri quali [[Sandro Bondi]], [[Silvio Berlusconi]], [[Giancarlo Magalli]] e [[Mastro Lindo]]. Il gruppo di scienziati pazzoidi che inventarono questa scatola di cartone con un vetro e delle cose dentro che si muovono e parlano, si fece chiamare Scart (un nome, un programma).
 
Alcuni pensano che invece la parola abbia origine dall'antico aramaico ''telai vìshon'', che tradotto letteralmente significa ''Scatola piena zeppa di merda nella quale magicamente appaiono troie, lecchini e [[coglione|coglioni]]''.
 
== Caratteristiche ==
Ecco cosa non si poteva fare con la televisione:
* Guardare cosa volevi tu, quando volevi tu, se volevi tu. Sembra impossibile oggigiorno, ma lo spettatore era obbligato a guardare quello che trasmettevano in quel preciso momento le emittenti (''[[palinsesto]]''). Il ''palinsensto'' (non c'entra niente l'[[architettura]]) era deciso da figuri sospetti e dalla moralità dubbia che decidevano in base ai gusti medi della gente. Siccome, dopo l'invenzione di Internet, la cultura media di quelli che ancora guardavano la televisione si abbassava sempre di più, alla fine davano solo fiction, reality e [[pubblicità]]. Se volevi guardare un particolare [[film]], che so, "[[Arancia meccanica]]" o "[[Giovannona coscialunga]]", dovevi aspettare anni e anni che lo programmassero su [[Rete 4]] e poi dovevi stare sveglio fino alle 3:30 del mattino. Una vera tortura.
* La pubblicità. Ebbene sì. Anche se riuscivi a intercettare un film non-spazzatura, era reso ugualmente invedibile da tonnellate e tonnellate di pubblicità ogni quarto d'ora. Inoltre l'intermezzo non era mai tagliato bene e si "mangiava" sempre 3-4 secondi di film. I titoli di coda (parte sacra e intoccabile di ogni film) venivano brutalmente tagliati dopo 0.31 secondi dalla scoppiettante quanto inutile pubblicità di un prodotto idiota tipo "Ava come lava", o "Splendido splendeeeenteeee". Anche se magari il film era serissimo e drammatico tipo "[[Schindler's List]]".
* La censura. Anche se ogni tanto ci scappava qualche programma intelligente, i "palinsestatori" lo censuravano subito ancora prima che il politico di turno alzasse un sopracciglio. Il politico di turno era sempre [[Berlusconi]], fuorché su [[Raitre]] dove comandava [[D'alema]] e su La7 dove comandava [[Sbirulino]].
 
== Storia ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione