Nonbooks:Il ciclo cellulare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
==FUNZIONI==
 
[[File:Gigi_D_Alessio_e_Anna_Tatangelo_6.jpg|thumb|una cellula terrorizzata tenta di fuggire ed evitare l'apoptosi]]
Line 17 ⟶ 18:
Nella prima fase del ciclo la cellula si inizia a render conto che è ormai giunta la sua ora, dapprima la invade un senso di tristezza assoluta, poi vorrebbe quasi tentare l'apoptosi ma non riesce a trovare una scusa per ammazzarsi, per cui decide di dividersi e procreare per lasciare i suoi organelli in eredità a qualche parente, spaventata dai macrofagi che la guardano famelici e desiderosi di ingurgitare al più presto i suoi brandelli.
 
A questo punto la prima cosa da fare è controllare di possedere tutto il necessario per generare le figlie. Per la cellula quindi riprodursi non è così spassoso come voi lo immaginate. '''''[[File:Shining-tm.jpg|thumb|un macrofago guarda famelico la cellula in difficoltà]]'''''Nella seconda fase del ciclo la cellula già sa di potersi dividere e inizia a farlo duplicando il suo dna, dato che ogni fase è intitolata ad un personaggio famoso, questa è detta S, in onore di [[Siffredi]]. Infatti in una cellula ,grande pochi micrometri, a questo punto si avrà un elemento lungo più di due metri, il DNA duplicato, che è evidentemente sproporzionato rispetto al resto.
 
La prima fase è detta G1 in onore di un noto pilota di rally, Gino Paoli, che correva col numero uno. Un bel giorno Gino stava guardando le cellule della sua mano qundo ne notò una che contava i suoi mitocondri e prendeva appunti su un capside virale dismesso. Da quel giorno Gino non fu più lo stesso, vedeva ovunque gatte con una macchia nera sul muso e venne internato in una lercia e vecchia soffitta vicino al mare. Non vi parlo della distanza della soffitta dal cielo blu. Già la conoscete.
 
'''''[[File:Shining-tm.jpg|thumb|un macrofago guarda famelico la cellula in difficoltà]]'''''Nella seconda fase del ciclo la cellula già sa di potersi dividere e inizia a farlo duplicando il suo dna, dato che ogni fase è intitolata ad un personaggio famoso, questa è detta S, in onore di [[Siffredi]]. Infatti in una cellula ,grande pochi micrometri, a questo punto si avrà un elemento lungo più di due metri, il DNA duplicato, che è evidentemente sproporzionato rispetto al resto.
 
Nella fase G2 anch'essa scoperta dal nostro Gino, ma dopo essere stato internato, la cellula controlla che il [[DNA]] sia stato duplicato al punto giusto, nè troppo lungo nè troppo corto.In questa fase la cellula è vittima del bullismo da parte di se stessa. è infatti costretta a confrontare le dimensioni e se non corrispondono è indotta al suicidio.Le cellule di razza africana sono notoriamente più longeve. Ovviamente questa scoperta peggiorò le condizioni mentali del nostro amato ex pilota. ''' '''
Line 28 ⟶ 33:
 
==CURIOSITA==
 
 
 
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione