Utopia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
== L'utopia al giorno d'[[Oggi]] ==
Oggi di utopie ne esistono parecchie (come ad esempio <choose><option>la pace nel mondo</option><option>le dimissioni di [[Tutti|alcuni]] parlamentari</option><option>[[Villa Certosa]]</option><option>cincillà per tutti</option><option>più [[figa]] per tutti</option></choose>), ma si possono dividere in due grandi filoni:
#'''Utopie morali''' ''(o politico-collettive)'': molto frequenti, sono spesso futili seghe mentali inculcate da politici, complottisti, [[100% Animalisti]], [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]], [[Marx]] e simili. In genere nei discorsi e nella propaganda iniziano con frasi del tipo "Sappiamo tutti cosa vogliamo!" oppure "Popolo!" e finisce con un "e come lo vogliamo ottenere?"
#'''Utopie di altro genere''' ''(o seghe mentali)'': utopie generate dall'individuo, spesso nocive a sè stessi e toglienti parte del lavoro a [[Federica]].
 
== Come fare un'Utopia™ ==
Se si vuole creare un'utopia bisogna tenere in considerazione alcune cose (prenderemo come esempio la [[rivoluzione francese]]:
#'''Scopo''': un'utopia è <u>sempre</u> finalizzata a un proprio rendiconto. ''Es. Il potere della borghesia e la cacciata dei nobili''<ref>Nobili maschi, le nobildonne venivano [[Sesso anale|sfruttate in altro modo]] dopo la rivoluzione francese</ref>
#'''Buoni sentimenti'''o finto scopo: cosa vuoi credere di cercare. ''Es. [[Eh?|Liberté. Égalité. Fraternité]]''
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione