The Legend of Zelda (videogioco): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 22:
Sconfiggendo i vari mostri si raggiungono i ''dungeon'', detti anche ''sotterranei'' o ''cantine'', all'interno dei quali è nascosto uno degli otto pezzi della [[Triforza]]; protetto da un mostro gigantesco alto minimo dieci metri armato di una corazza impenetrabile che sputa fiamme che si dividono in altre fiamme che a loro volta sputano altre fiamme.
[[File:Zelda Svastica al Contrario.png|right|thumb|222px|Uno dei dungeon. Notate niente?]]
L'ordine con cui si possono esplorare i dungeon è completamente libero: tanto, non è che il boomerang vi permetterà di distruggere un [[centauro]] incazzato più di quanto lo farebbe una spada di legno. Al nono (ed ultimo) sotterraneo si può accedere solo dopo aver raccolto gli elementi dell'intera Triforza, quindi inutile che facciate i furbi. [[Link]] può comunque girovagare per l'intero mondo, trovando e comprando oggetti in ogni punto della mappa, sensasenza però avere la minima idea di dove andare e quale sia il suo obiettivo.
Un'altra grande carta vincente (due di piche) del gioco è sicuramente la possibilità, una volta che vi siete martellati le palle con l'avventura, di riniziare d'accapo. La mappa base dell' overworld resta invariata, ma la posizione e l'aspetto dei sotterranei sono completamente diversi, e tutti gli oggetti e le altre cose da scoprire si trovano situati in maniera diversa rispetto a prima. E che [[cazzo]]!
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione