Petronio Arbitro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
Riga 16:
}}
 
<{{s>|Petronio fu un valoroso guerriero troiano: fuggito per mare dopo la caduta di [[Troia (città)|Troia]], dopo mille peripezie arrivò nel [[Lazio]] e fondò la città di [[Roma]].</s>}}<br />
Devo essermi [[Nonciclopediano confuso|confuso]], quello è {{citnec|[[Enea]]|p=Virgilio|e=Virgilio}}<br />
<{{s>|Petronio fu un rivoltoso della Galilea: figlio di un falegname e di una ragazzina, venne messo in croce per aver tentato di essere "il re degli sfigati"</s>.}}
{{wikipedia}}
Neppure. Quello sembrerebbe essere {{citnec|[[Gesù]]|p=Bibbia|e=Bibbia}}<br />
Riga 66:
Andò a trovare il suo amicone di bevute, Nerone, che però lo trattò con un certo distacco
{{dialogo2|Petronio|Hey, Nery, come va? Festa questa sera??|Nerone|Mah, non so, forse sono occupato, vediamo. '''Pretoriani, portatelo via!'''}}
Sconsolato per essere stato scaricato via, si chiese cosa fosse successo. Girovagando per la città notò che <{{u>|nessuno</u>}} portava più tuniche a righine verticali. Incredibile.
{{quote|Grande festa stasera! In ''console'' dj '''Tigellino'''! Un otre di vino e una battona in omaggio all'ingresso! Tutti ai fori a partire dalla ''tertia vigilia''!|Uno strillone lì vicino}}
Ecco cos'era successo! Era passato di moda!!<br />
Riga 86:
 
==Satyricon==
{{cit2|Che cosa può importarci alla fine di tutto il fango di questo mondo ammalato, cattivo, ed anche del mondo «antico», quando si possiede, al pari di lui, le ali ai piedi, il respiro, lo scherno liberatore d'un vento, che mantiene sana la gente, perché la fa correre|[[Nietzsche]] su <{{s>|[[Usain Bolt]]</s>}} l'autore del Satyricon}}
{{cit2|Un sortilegio s'è gettato su di me!|Encolpio su impotenza}}
[[File:Copertina Satyricon.jpg|150px|thumb|left|Ma dai! Lo capisce anche un bambino che è Petronio l'autore!]]
Riga 95:
 
===Genere===
Senza sapere né l'inizio né la fine, ma solo tre brevi parti frammentarie, si può stabilire con sicurezza che il Satyricon sia in realtà una parodia dell'[[Odissea]], un testo sconosciuto ai più, ma molto in voga ai tempi. Questo però non deve ingannare il lettore occasionale: il Satyricon <{{u>|non</u>}} è una semplice parodia o semplice poesia epica, su modello dell'Odissea. {{citnec|È la stessa cosa e qualcosa di diverso allo stesso tempo}}.
 
===Personaggi (in ordine di apparizione)===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione