Jesus Christ Superstar: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gay e tormentoni non fanno più ridere.
Nessun oggetto della modifica
(Gay e tormentoni non fanno più ridere.)
Riga 16:
La prima edizione nota di cotanta opera risale al tardo XVII secolo, quando [[Wladimiro Tallini|lui (si, proprio lui)]] si trova a Londra per comporre una sinfonia dedicata a Maria Stuarda per conto del facoltoso [[Undertaker|Duca Callaway di Deadland]], parente dell'allora re d'Inghilterra [[Mr. Bean|Fagiolide I]]. Il noto compositore si rompe presto le palle(?) della genealogia reale inghilterrese e comincia la stesura di un melodramma riguardante la vita di un [[Gesù|tizio barbuto della Giudea]], concludendolo in pochi giorni. Il manoscritto viene presentato al duca, che reagisce malissimo, uccidendo il compositore con una Chokeslam e bruciando l'opera con una scoreggia, scatenando così il devastante incendio di Londra del 1666.
Dopo circa tre secoli, spulciando fra alcune cronache seicentesche, due giovani studiosi di musicologia, [[Tokio Hotel|i fratell Biglielmo e Tommaso Caulizzi]], si imbattono nell'episodio del melodramma incriminato. Fortemente incuriositi, i due citrulli decidono di tentare ''ex novo'' la composizione dell'opera, ma, come prevedibile, le loro [[Testa di cazzo|teste]] non producono un'idea decente in due anni di [[Fancazzismo|lavoro]]. Ma l'elite culturale non rimane insensibile alla scoperta, tantochè due tra i più grandi compositori moderni, [[Bruno Lauzi]] e [[Isaac Hayes]], decidono di consociarsi al fine di ricreare il melodramma sotto forma di opera rock. Il duo creativo inizia così a lavorare, avvalendosi anche dell'aiuto di un altro giovine compositore, [[Andrew Lloyd Webber|Andrea Loido Uebberi]], che coadiuva soprattutto nella musica. In pochi mesi l'opera è pronta al debutto. Per il musical vengono scritturati i migliori attori teatrali dell'epoca, tra cui spiccano [[Ugo Fantozzi]] (Giuda), [[Hilary Duff]] (Maddalena) e [[Zdenek Zeman]]
(Caifas). Il debutto avviene il 30 giugno 1970 al teatro "Stanford Bridge" di [[Chelsea]], a Londra, alla presenza della regina d'Inghilterra e dell'[[Giulio Andreotti|Onnipotente e Onnipresente]] come ospite internazionale in tribuna d'onore. La prima viene proiettata in Eurovisione, con megaschermi in tutte le capitali europee, festanti per l'occasione. Il musical è un successo, l'interprete di Gesù (un esordiente [[Claudio Baglioni]]) viene osannato dalla critica e dall'opinione pubblica e il trio compositivo Lauzi-Hayes-Uebberi sale di diritto nell'Olimpo della musica e del teatro. Ma, come diceva quel gay di francesco petrarca (che se scopava di più invece di scrivere cazzate era meglio), la gloria è effimera. Infatti a seguito del tentativo di trasmettere l'opera sotto forma di cartone animato a puntate durante la [[Melevisione]], fallito a causa delle furiose bestemmie che [[Tonio Cartonio]] lanciava credendo di non essere in onda, il film cadde in miseria e gli autori vennero sodomizzati con dei lampioni da esponenti dell'alto clero. Ma quando tutto sembrava perduto...
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione