Antonio Casanova: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
L'invenzione che lo avrebbe dovuto arricchire gli fu però rubata dai [[Giapponesi]] che, nel 1499 con il loro Shinkansen perfezionarono la discutibile tecnica proposta dall'artista. Essa infatti necessitava di binari in cromo-vanadio e magneti della potenza di 46T che utilizzavano per ogni metro di lunghezza un'energia pari a quella prodotta dal Sole in 4.872.911.627 anni.
Per questo, il protagonista non ottenne il premio [[Nobel]] ma rimase noto solo per spettacoli definiti magici di mediocre fattura.
 
==Incongruenze==
 
'''Antonio Casanova''' sarebbe, secondo fonti ignote, già morto quattro volte durante i suoi giochetti. Seguono ora le circostanze delle presunte morti:
- Il mago si esibì nel trucco da lui inventato del "ding-dong e sparisci". Dopo aver suonato alla porta del placido Osama Bin Laden, rimase fermo dinnanzi alla porta esclamando "ora mi vedi, ora non mi vedi più!", ignorando la sua scarsa abilità nello smaterializzarsi. Bin Laden si prese tre giorni di ferie solo per torturarlo a morte. Ed è per questo che il pentagono non venne distrutto negli attentati dell'11 settembre 2001.
- Tentò di estrarre un cappello da un coniglio. Il roditore non gradì.
- Si esibì nel celebre trucco dove un'avvenente fanciulla viene segata a metà, facendo la parte della ragazza. I suoi tentativi di ricomporsi si resero vani quando attaccò con la colla vinilica il proprio cuore all'intestino crasso.
- Tentò di volare.
 
Ovviamente il geniale mago ha una spiegazione a tutto e asserisce con convinzione di aver ingerito un gatto che capitò per errore nella sua padella. Ciò gli avrebbe conferito le classice "nove vite". Non esistono prove di questo fatto.
 
 
[[categoria:maghi]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione