Luigi delle Bicocche: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 14:
 
==Biografia==
[[File:Bambino che si infila in una lavatrice.jpg|thumb|right|200px|Il piccolo e curioso Luigi mentre cerca i Pirenei. Da notare come già in quella tenera età indossava quello che sarebbe stato il suo abito da lavoro]]
Luigi delle Bicocche nasce a [[Monaco di Baviera]] nei favolosi anni Sessanta da una famiglia di emigranti [[Puglia|pugliesi]] che cercavano fortuna in [[Germania]], ma la fortuna doveva essere ben nascosta in quanto non ne trovarono affatto. Così presto dovettero tornare in Italia, anche perché in Germania non c'erano i tarallucci. Nel [[1968]] ha due anni, quando suo padre viene arrestato perché scambiato casualmente per un [[Anarchico|anarco-insurrezionalista]] che gli somigliava parecchio. Il piccolo Luigi cresce pertanto senza una figura paterna, di stenti e di fatiche, cresciuto dalle possenti mani della madre, una seguace della dottrina [[Maria Montessori|montessoriana]] ''mazz' e panell' fann' e figl' bell' ''<ref>Traduzione dal sanscrito: "mazzate e pane fanno crescere sani i bambini"</ref>. Un momento tipico era il seguente:
{{dialogo2|Luigino|Mamma, mamma! Dove sono i [[Pirenei]]?|Madre di Luigino|[[POW!]]}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione