Gorillaz: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Lirtik (discussione), riportata alla versione precedente di Bambucha95
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Lirtik (discussione), riportata alla versione precedente di Bambucha95)
Riga 16:
 
{{Cit2|Disapprovo!|Ratzinger sull'album Demon Days}}
{{Cit2|Ridateme li sordi!!|Ilary Blasi dopo aver accompagnato sua figlia Chanel ad un concerto "live" dei Gorillaz}}
 
 
I '''Gorillaz''' sono un gruppo virtuale-inglese-trip-alternative-synth-brit-hip-dub-rock-electro-pop{{citnec}} creato da quattro pezzi di [[Marco Carta|Carta]].
Line 36 ⟶ 34:
*'''Gorillaz''': che fantasia eh?
*'''Demon Gays''': opera lirica che cerca di far luce sulle ingiustizie che i diavoli [[gay|diversamente maschi]] subiscono all'inferno.
*'''Plastic Bitch''': un'acozzaglia di suoni indefinibile; al posto della batteria sembrano aver usato una lavastoviglie, ma la cosa più bella è il fatto che in questo album cantano solo "artisti", per modo di dire, esterni alla band! Quindi tra legli special guest troveremo [[Bruce Willis]], [[Snoop Dog]], [[Spitty Cash|Rappers inutili]], un'ambigua orchestra sinfonica di [[Fanculo|non so dove]], Lou Reed ed un "Piccolo Drago".
 
I singoli più accettabili estratti da questi dischi sono '''Feel Good Inc.''' (Demon Gays): canzone che narra di quanto sia bello lavorare nelle accoglienti fabbriche russe {{Censura|l'ho detto l'ho detto ora puoi smettere di puntarmi addosso quel kalashnikov per favore?}}
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione