Drogato di giochi online: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 18:
== Effetti collaterali ==
 
Riallacciandoci d’uopo al campo semantico della parola descritta in prima istanza, notiamo che essa si rispecchia pienamente nell’individuo, in quanto, non riuscendo a inserirsi nell’ambiente ludico-emotivo ed impotente di fronte a coloro che scherzano, dialogano, socializzano, come d’impulso, subisce una mutazione dei seppur semplici strati della [[cervello|corteccia cerebrale]]. Così, spinto da un [[Tokio Hotel|complesso d’inferiorità]], tende a rifarsi sul prossimo attraverso ingiurie, calunnie, volgarità, [[Germano Mosconi|bestemmie]], imprecazioni utilizzando una ventina di personaggi virtuali manipolati sempre da lui. Nel caso del drogato da giochi d'azzardo on-line, poi, la domanda "Mi presti qualche euro?" diventa la normale forma di saluto.
 
Nel caso del drogato da giochi d'azzardo on-line, poi, la domanda "Mi presti qualche euro?" diventa la normale forma di saluto. Il drogato di giochi d'azzardo on-line, così, si troverà nel giro di poco tempo più indebitato della [[Parmalat]], al punto da dover vendere persino il proprio computer. <ref>Almeno questo, però, gli farà bene.</ref>
 
== Un chiaro esempio di drogato di giochi online ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione