Palermo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.52.18.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord)
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
[[File:Pane e panelle piatto tipico palermitano.jpg|thumb|right|100px|Il simbolo della città]]
L'econo[[Mio|mia]] paliemmitana si basa fondamentalmente - e sin dai tempi dell'occupazione islamica, pertanto si tratta di un mercato resistente - sul cibo da strada. I [[soldi]] girano tra [[Panelle|panellari]], sfincionari, marocchini, pollancari, ed altri venditori di tipo mangereccio con il proprio urlo tipicamente siculo: "%&*ç°@#§££!!". Tale urlo probabilmente non significa [[nulla]], ma a noi piace pensare si tratti di un'antica e mistica poesia araba che decanti la bellezza e esalti la vita.<br/>
Altra fonte economica è la vendita dei calciatori della [[U.S. Palermo|sua squadra]], oggi fortuitamentesfortunatamente finitaricaduta in serie AB, forse grazieper allemancanza di [[Culo|capacità tecniche]] o per [[Corruzione|il duro sforzo e l'allenamento costante]].
 
==Come raggiungerla==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione