Forza di gravidanza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 11:
Questa teoria si trova tuttora nel [[Manga|libro con vignette illustrative integrate]]: [[Philosophiae Naturalis Principia]].
Tale forza fu poi ristudiata più volte da Newton nell'anno 1679, all'università; nei parchi, nei sobborghi, insomma ovunque; Isacco voleva scoprire il "difficile funzionamento meccanico" della forza di gravidanza.
Newton fu solo uno dei tanti che sperimentò questa forza, altri suoi illustri colleghi scoprirono (a loro spese) il reale approccio meccanico, per citarne uno: [[Pascal]], che grazie ai suoi numerosi "studi" basati sulla propria [[sorella]], riuscì a creare il primo calcolatore gravidanzionale.[[File:Persone spaventate.gif|right|thumb|150px|Questa è stata più o meno la reazione di Newton.]]
 
=== Ora ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione